Sismi nel Mondo, tre forti scosse fanno vibrare anche i sismografi italiani
Guarda la versione integrale sul sito >
Sismi nel Mondo, tre forti scosse fanno vibrare anche i sismografi italiani. Scosse registrate da Istituti sismologici europei e mondiali nella giornata di oggi 28 febbraio 2017
Sismi nel Mondo, tre forti scosse fanno vibrare anche i sismografi italiani. Scosse registrate da Istituti sismologici europei e mondiali nella giornata di oggi 28 febbraio 2017
Sismi nel Mondo, tre forti scosse fanno vibrare anche i sismografi italiani – Esattamente alle ore 8:49 italiane, un’intensa scossa di terremoto fa tremare i sismografi mondiali, tra cui quelli italiani, grazie alla profondità stimata di circa 40-60 chilometri in cui il sisma ha avuto origine. La scossa si è verificata lungo le coste di Honshu, in Giappone, ed ha avuto un’intensità compresa tra 5.7 e 6.0 , con diverse repliche a seguire tra cui la più intensa di magnitudo momento (Mw) 5.0 con ipocentro di circa 30 chilometri. Un altro intenso terremoto ha colpito poche ore fa invece il Mar di Molucca, in Indonesia con un’intensità stimata pari a Mw 4.7 con ipocentro fissato a circa 65 chilometri di profondità. A tremare, inoltre, è anche l’Armenia con un’intensa scossa pari a Mw 4.0 che ha avuto origine poco a sud ovest della città di Kapan, che conta più di 33 mila abitanti. Tra questi, paura ed apprensione molto elevate a seguito del tremore nitidamente avvertito fino ad elevate distanze.
Guarda la versione integrale sul sito >
Guarda la versione integrale sul sito >
Il sisma registrato nel Giappone avrebbe provocato l’evacuazione temporanea di alcuni edifici, durante la scossa infatti si sono azionati i noti piani di emergenza che contraddistinguono un’intera nazione da tutto il mondo, con sistemi all’avanguardia basati sull’arrivo delle onde P, che determinano l’allarme e il conseguente abbandono degli edifici e dei grattacieli. Nessun danno per gli altri due movimenti tellurici registrati dagli istituti europei e mondiali di sismologia e vulcanologia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Lungo le coste orientali del Giappone sono presenti dei sistemi di faglia che arrivano fino a grandi profondità e che sono in grado di determinare sismi di intensità fino a magnitudo 9, così come testimoniato dalla sismicità del passato dove molte scosse hanno anche provocato onde rilevanti di tsunami e maremoti.
Bomba sepolta dalla guerra esplode all’improvviso in aeroporto: chiusura immediata. Ecco dove
04 Ottobre 2024 | ore 14:31
È esploso pochi secondi dopo il decollo: ecco le immagine e cos’è successo
13 Marzo 2024 | ore 12:06
Dopo il violento terremoto in Giappone la terra si è sollevata di 4 metri. Il confronto con il sisma in Turchia
03 Gennaio 2024 | ore 16:31
Violento terremoto M 7.6 in Giappone, almeno 6 morti e oltre 30.000 persone senza luce. La situazione
01 Gennaio 2024 | ore 19:02