Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Sta scattando l’allarme “Le Isole Eolie stanno sprofondando”. Ecco il comunicato ufficiale dell’INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha lanciato l'allarme: le Isole Eolie stanno lentamente sprofondando

Sta scattando l’allarme “Le Isole Eolie stanno sprofondando”. Ecco il comunicato ufficiale dell’INGV
Sta scattando l'allarme "Le Isole Eolie stanno sprofondando". Ecco il comunicato ufficiale dell'INGV. Fonte foto: repertorio Facebook

Le Isole Eolie stanno sprofondato: l’allarme è stato lanciato

L’allarme è stato ormai lanciato: le isole Eolie stanno sprofondando. È quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Stando a quanto dichiarato da Marco Anzidei dell’Ingv di Roma e riportato da Tgcom24, infatti, le sette isole delle Eolie si abbassano di un centimetro l’anno. Troppo. È quanto si legge sui dati del progetto finanziato dall’Unione Europea “Savemedcoasts” e illustrati in un convegno a Canneto, borgo dell’isola colpito dalle mareggiate. “L’Unione Europea, i governi nazionale e regionale si devono preoccupare di questa situazione, anche perché gli ultimi studi confermano la tendenza. A Lipari abbiamo accertato che cisterne e stanze di case sono state già invase dal mare. Le zone indagare sono state Canneto, Marina Lunga, Marina Corta e Porto delle Genti”.

Le Isole Eolie stanno sprofondando: gli esperti pensano alle possibili soluzioni

Gli esperti, ovviamente, stanno già pensando alle possibili soluzioni. Questi eventi, ovviamente, possono essere mitigati, ma servono interventi urgenti. Anzidei continua così: “Si possono prevedere delle soluzioni a forma di barriere, che gli ingegneri idraulici devono studiare con particolare attenzione”. Un progetto, fa sapere l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, esiste già ed è stato avviato due anni fa.
Negli ultimi mesi le isole Eolie, così come l’intera Sicilia, sono state al centro dell’attenzioni. Prima per una scossa di terremoto, poi per le eruzioni prima dell’Etna e poi di Vulcano. La situazione, lo ricordiamo, è costantemente monitorata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. 

Terremoto, nella notte scossa in Toscana

Nella notte di oggi, lunedì 15 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Toscana, a Cetona, in provincia di Siena, con ipocentro a 8 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 41 km a ovest di Perugia, a 55 km a sud di Arezzo, a 61 km a sud-est di Siena e a 64 chilometri a ovest di Foligno.

Terremoto, nella serata di ieri scossa nelle Marche

Nella serata di ieri, domenica 14 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nella Marche, a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 42 chilometri a est di Foligno, a 64 km a sud-ovest di Ancona, a 65 km a est di Perugia e a 65 km a nord-ovest di Teramo .

Terremoto oggi 15 aprile 2019: le forti scosse nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, lunedì 15-04-2019, non si registrano scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nelle prossime ore ulteriori aggiornamenti sulle scosse rilevate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto