Terremoti da Nord a Sud, sismi avvertiti dalla popolazione in diverse Regioni italiane

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoti da Nord a Sud, le scosse avvertite nelle ultime ore dalla popolazione. Tremano Marche, Sicilia, Emilia e Toscana

La mappa dei sismi registrati in Italia – elaborazione grafica CMI

Terremoti da Nord a Sud, i sismi registrati dall’Ingv tra ieri e questa notte oggi 30 giugno 2016 – Dal pomeriggio di ieri fino alle prime ore del mattino odierno sono stati diversi i movimenti tellurici registrati dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia. Secondo quanto si apprende sul portale web del CNT (Centro Nazionale Terremoti), alle ore 5:53 di questa mattina un sisma di magnitudo 2.0 è stato registrato in Provincia di Messina, ad una profondità di 8 chilometri, esattamente sulla costa siciliana settentrionale/orientale e ad una profondità di 8 chilometri. 40 minuti prima, un’altra scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata nelle Marche, nell’area di Ascoli Piceno e ad una profondità di 22 chilometri. Alle ore 3:45 a tremare è invece la Provincia di Parma, con intensità pari a 2.2 Ml (Magnitudo Locale) e ad una profondità di 22 chilometri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Trema anche la Lombardia – Nella serata di ieri invece un altro sisma ha interessato le Marche, esattamente alle ore 22:49 una scossa di magnitudo locale 2.2 è stata registrata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia nel pesarese, ancora nelle Marche.  Infine, una scossa di magnitudo 2.2 è stata segnalata nel cremonese, in Lombardia, ad una profondità di 48 chilometri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fitta sequenza di scosse strumentali nell’area di Sansepolcro  – Una piccola sequenza di terremoti strumentali è invece segnalata nell’area di Sansepolcro, al confine tra Umbria, Marche e Toscana. Tuttavia, l’intensità degli eventi non ha superato la magnitudo 2.0 ma l’Ingv continua a tenere sotto controllo l’evolversi dei sismi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3