Terremoti, l’allarme dell’Ingv: “In Italia attesi sismi fino a 30 volte più forti di quello di Amatrice”

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il sismologo dell’Ingv, Antonio Piersanti si aspetta per il nostro Paese sismi di magnitudo superiori al 7 e quindi 30 volte più potenti di quello che ha colpito Amatrice. I dettagli

Terremoti, l’allarme dell’Ingv: “In Italia attesi sismi fino a 30 volte più forti di quello di Amatrice”

Terremoti, l’allarme dell’Ingv: “In Italia attesi sismi fino a 30 volte più forti di quello di Amatrice” – Nel nostro Paese i geologi si aspettano scosse di terremoto con energia fino a trenta volta superiore a quello che la notte del 24 agosto scorso ha colpito il Centro Italia cambiando per sempre la vita di migliaia di persone.  “I terremoti che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi anni hanno portato con sé delle grandi tragedie, con un elevato numero di vittime. Purtroppo la Terra ci sta dando degli avvertimenti: In Italia avverranno dei terremoti più forti di questo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Abbiamo la certezza che arriveranno alla magnitudo di 7, che equivale a un fattore + 30 di energia liberata rispetto a una magnitudo 6.0 come quello di Amatrice”, ha spiegato Antonio Piersanti, sismologo dell’ Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I sismi che ci aspettiamo – continua lo scienziato – saranno, per intensità simili a quello dell'Irpinia nel 1980, al sisma di Messina e Reggio Calabria nel 1908. Per questo motivo bisogna essere preparati adeguatamente in termini di qualità dell'edificato".

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A chi bisogna ispirarsi, allora, per un valido ed efficace progetto di prevenzione? Sicuramente al Giappone. “Un obiettivo difficile da raggiungere – conclude Piersanti – ma è importante puntare dritto verso quella meta, anche se è chiaro a tutti che il patrimonio edilizio del Giappone era ed è estremamente diverso dal nostro e probabilmente per loro, è più semplice".

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3