Terremoto 15 marzo 2019, scossa M 3.3 in Calabria | Sismi anche in Valle d'Aosta | I dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di venerdì 15 marzo 2019

Terremoto 15 marzo 2019, scossa M 3.3 in Calabria | Sismi anche in Valle d'Aosta - Foto Centro Meteo Italiano
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Calabria 15 marzo 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse di terremoto in Calabria nella giornata di venerdì 15 marzo 2019: la più forte si è verificata alle ore 6.33 a Francica, in provincia di Vibo Valentia, di magnitudo 3.3 con ipocentro profondo 33 km. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione locale ma che non ha causato danni a persone, strutture o cose, si è verificata a 47 km a sud ovest di Lamezia Terme. Subito dopo, alle ore 6.34, un altro sisma è stato registrato a Mileto, sempre in provincia di Vibo Valentia, di magnitudo 2.5 con ipocentro 21 km.

Terremoto Valle d'Aosta 15 marzo 2019

Trema la terra anche in Valle d'Aosta: l'INGV ha rilevato nel pomeriggio di venerdì 15/03 una doppia scossa in Valle d'Aosta. La prima è stata registrata alle ore 15:21 a Saint Rhèmy En Bosses, in provincia di Aosta, di magnitudo 2.8 con ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 15:31 replica di magnitudo 2.7 sempre a Saint Rhèmy En Bosses con ipocentro a 10 km. La doppia scossa è stata localizzata a 99 km a nord ovest di Torino.

Terremoto Marche e Sicilia venerdì 15 marzo 2019

Nella mattinata di oggi, alle ore 9:38 e 9:41, l'Ingv ha registrato scosse di M 2.2 e 2.5 a Gangi, in provincia di Palermo, con ipocentri rispettivamente ad 8 e 10 km di profondità. Alle ore 9:19 scossa M 2.5 a Comunanza, nelle Marche, epicentro in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 15 km. Evento localizzato a 3 km da Comunanza, 4 km da Force, 5 km da Palmiano e Montefalcone Appennino, 7 km da Smerillo, 8 km da Venarotta, 38 km a nord ovest di Teramo, 61 km ad est di Foligno.

Terremoto Campania 15 marzo 2019

Alle ore 5:26 di stamane lieve sisma M 2.0 a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Ipocentro ad 1 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Pozzuoli e Quarto, 7 km da Bacoli, 9 km da Monte di Procida, Napoli e Marano di Napoli, 10 km da Calvizzano, 13 km a sud ovest di Giugliano in Campania, 15 km a sud ovest di Casoria, 17 km ad ovest di Ercolano.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto giovedì 14 marzo 2019 – Lombardia e Sicilia

Ieri sera, alle 19:17 di ieri avvertito lieve sisma M 2.0 a Val di Nizza, provincia di Pavia. Ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 9:22 di ieri, scossa di terremoto M 2.4 in mare, in Sicilia, distretto costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 9 chilometri di profondità.

Terremoto 14 marzo 2019 – Basilicata

Lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Basilicata alle ore 1:10 di ieri. Epicentro a Potenza, ipocentro a 16 chilometri di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 15 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare giovedì 14-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.