
Terremoto Benevento, rapida sequenza di scosse si ripete oggi 9 giugno 2016

Terremoto Benevento – La mappa della pericolosità sismica della Campania, con l’epicentro dei sismi odierni registrati nel beneventano – Fonte: Ingv
Terremoto Benevento 9 giugno 2016 – A partire da questa notte una lunga sequenza di terremoti si è attivata nella zona di Benevento, poco a nord della città. Secondo quanto riferisce l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, a partire dalla notte ben sei sismi sono stati registrati di magnitudo superiore a 2 ad una profondità ipocentrale fissata di 10 chilometri. Le scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione, di cui una di magnitudo 2.5 avvenuta alle ore 2:11 e altre due di magnitudo 2.6 registrate rispettivamente alle ore 9:13 e 9:14 in rapida sequenza.
Pericolosità sismica dell’area – Stando a quanto riportato sulla mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale, l’area del beneventano storicamente è classificata ad alto rischio sismico. Nel passato infatti, diversi terremoti anche di magnitudo superiore a 6.0 sono stati generati da un sistema di faglie normali molto note ai geologi dell’area.
I principali eventi storici – Nella mappa riportata dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, ove sono inquadranti i principali terremoti avvenuti dall’anno 1000 fino al 2006, nell’area di Benevento si sono susseguiti sismi di forte intensità intervallati da alcune decine se non centinaia di anni. L’evento più importante di magnitudo 7 è avvenuto poco a nord dell’area oggi interessata dalla sequenza sismica nell’anno 1456, altri eventi di magnitudo superiore a 6 hanno coinvolto invece i settori più orientali tra gli anni 1200 e 1800.