Alessandro Amato, Responsabile del Centro Allerta Tsunami INGV, ha fatto chiarezza sulla delicata situazione sismica in Grecia (e non solo…)
Negli ultimi giorni l’isola greca di Santorini è stata colpita da un eccezionale sciame sismico, con oltre 550 scosse di magnitudo superiore a 3 registrate nelle ultime 24 ore. Questo fenomeno ha causato paura e preoccupazione tra residenti e turisti, portando circa 9.000 persone a lasciare l’isola in fretta e furia. Per fare chiarezza sulla situazione il responsabile del Centro Allerta Tsunami dell’INGV, Alessandro Amato, ha rilasciato dichiarazioni importanti ai microfoni di Quotidiano.net, in modo da avere un quadro più preciso di cosa sta succedendo in Grecia e nelle nazioni adiacenti.
Analisi delle scosse in Grecia
Amato ha sottolineato che l’evento è unico nell’Egeo, non solo per il numero di scosse ma anche per la loro magnitudo; l’esperto ha anche evidenziato che “la frequenza di scosse di grande intensità vuol dire che l’energia accumulata è molto grande. Ci sono state moltissime scosse sopra magnitudo 4, quindi avvertite distintamente fino a 100 km dall’epicentro“. Amato ha inoltre spiegato che la zona è sismicamente molto attiva, con un sistema di faglie noto sia alla geologia del fondo marino che alla sismologia. Questi terremoti sono di natura tettonica ma ciò non esclude un possibile interessamento magmatico in futuro.
I possibili scenari futuri
La frequenza di scosse di grande intensità, come anticipato, suggerisce un’energia accumulata significativa che potrebbe avere conseguenze nelle prossime ore; Amato ha infatti ricordato che, sebbene lo sciame sismico possa attenuarsi, non si può escludere la possibilità di una scossa di maggiore intensità successiva e ha citato eventi passati tremendi come il terremoto di magnitudo 7.4 del 1956 ad Amorgos e quello di magnitudo 7 del 2020 a Samos, entrambi seguiti da tsunami. Pertanto è fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione del fenomeno e mantenere alta l’attenzione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.