Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto al Centro Italia, la terra sta ricominciando a muoversi in molte regioni italiane. Zone colpite e dati ufficiali

Terremoto al Centro Italia, la terra sta ricominciando a muoversi

Terremoto al Centro Italia, la terra sta ricominciando a muoversi in molte regioni italiane. Zone colpite e dati ufficiali
Terremoto al Centro Italia, la terra sta ricominciando a muoversi in molte regioni, foto: Centrometeoitaliano.it

Terremoto, diverse scosse in Italia centrale

Nel corso delle ultime ore si sono verificate diverse scosse di terremoto in Italia centrale. Interessate tre regioni italiane dal 15 al 19 maggio 2019. Il sisma di magnitudo più elevata negli ultimi giorni è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nelle Marche (scossa di magnitudo 3.1 a Castelsantangelo sul Nera)

Domenica 19 maggio: scossa in Umbria

Alle ore 15:17 di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata in Umbria nei pressi di Montone, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 5 km da Montone, 8 km da Pietralunga, 11 km da Umbertide, 12 km da Città di Castello, 16 km da Monte Santa Maria Tiberina, 18 km da Apecchio e Gubbio,  33 km da Perugia, 39 km da Arezzo, 57 km da Foligno e 72 km da Pesaro.

Terremoto 18 maggio 2019, scosse nelle Marche

Alle ore 21.35 di sabato 18 maggio 2019, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nelle Marche, a Muccia, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 29 km da Foligno, 53 km da Perugia, 64 km da Terni e 71 km da Teramo. Alle ore 20.30, è stata rilevata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 sempre nelle Marche sulla Costa Marchigiana Maceratese, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma è avvenuto in mare, a 41 km da Ancona, 84 km da Teramo, 88 km da Fano e 100 km da Pesaro.

Terremoto Marche mercoledì 15 maggio 2019

Alle ore 4:09 di mercoledì 15 maggio 2019, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 nelle Marche. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, provincia di Macerata. Ipocentro a 12 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Castelsantangelo sul Nera, 4 km da Ussita, 6 km da Visso, 10 km da Preci, 12 km da Bolognola, 14 km da Norcia, Acquacanina e Montemonaco, 15 km da Fiastra, 37 km ad est di Foligno, 53 km a nord ovest di Teramo, 56 km a nord est di Terni.

Terremoto  Toscana mercoledì 15 maggio 2019

Alle ore 2:19 di mercoledì scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Toscana, con epicentro nei pressi di Castellina in Chianti, in provincia di Siena. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Castellina in Chianti, 7 km da Monteriggioni, 10 km da Radda in Chianti, 11 km da Siena, 12 km da Gaiole in Chianti, 14 km da Poggibonsi, 15 km da Colle di Val d’Elsa, 16 km da Sovicille, 39 km a sud di Scandicci, 40 km a sud di Firenze.

Terremoto Italia centrale, scosse in tre regioni

Dal 15 al 19 maggio 2019, gli eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 2.0 hanno interessato tre regioni italiane: Marche, Umbria e Toscana. Nessun terremoto invece è stato registrato in Abruzzo e Lazio. La zona appenninica italiana è una zona dove si verificano spesso scosse anche di magnitudo più elevata rispetto a questa.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto