![Terremoto al largo delle Eolie, Il sismologo Alessandro Amato chiarisce: “Nessun collegamento con Santorini” Terremoto al largo delle Eolie, Il sismologo Alessandro Amato chiarisce: “Nessun collegamento con Santorini”](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/07/xterremoto-isole-eolie-768x553.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.Q6oi45nZVG.jpg)
Lo sciame sismico alle Isole Eolie
Continua lo sciame sismico alle Isole Eolie, con un totale di 16 scosse avvertite fino ad ora. L’ultima è stata registrata alle 16:56 di oggi, sabato 8 febbraio 2025, con una magnitudo 2.1. La prima scossa era stata ben più forte, esattamente di magnitudo 4.8 rilevata alle ore 16:19 di ieri dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. L’intenso evento sismico ha causato preoccupazione nella popolazione delle isole, in particolare ad Alicudi, Filicudi, Salina e Lipari, dove le case hanno tremato. Tuttavia e fortunatamente non si sono registrati danni rilevanti.
Le parole del sismologo Alessandro Amato
Come riporta messina.gds.it., il sismologo dell’INGV di Roma, Alessandro Amato, ha voluto chiarire senza alcuna ombra di dubbio, che non esiste un collegamento tra lo sciame sismico delle Eolie e il terremoto avvenuto nell’isola greca di Santorini. “La coincidenza tra la sequenza sismica attiva da molti giorni a Santorini non può avere innescato la sismicità delle isole Eolie. Le due aree sono molto distanti (circa 1.000 km) e appartengono a due mondi geologici ben diversi. Non c’è un processo geologico che possa spiegare un fenomeno di causa-effetto tra le due sequenze“. Amato spiega anche che in Italia, come in altre zone geologicamente attive del pianeta, i terremoti sono un fenomeno comune. “La nostra rete sismica Nazionale Ingv ne registra circa 40 ogni giorno in media, spesso raggruppati in sequenze come quella di questi giorni a Siena o quelle che abbiamo avuto in Calabria e in altre regioni negli ultimi mesi”.
Il ricercatore Raffaele Azzaro parla della sismicità delle Isole Eolie
Il primo ricercatore presso l’Osservatorio Etneo dell’INGV, Raffaele Azzaro, ha condotto uno studio sugli effetti dei terremoti, sulla sismicità a lungo termine e sulle faglie attive, pubblicato sul sito dell’ente nazionale. Ecco cosa ha spiegato: “La sismicità delle Eolie è legata alla presenza di due sistemi di faglia: il sistema sud – tirrenico, che interessa il basso tirreno parallelamente alla costa settentrionale siciliana, e quello della cosiddetta linea di Tindari, una sistema di faglie che attraversa il settore nord-orientale della Sicilia, estendendosi nel Golfo di Patti e quindi marginando a ovest le isole di Vulcano e Lipari. Le Eolie, quindi, risentono dei terremoti che avvengono su questi due sistemi di faglia ma non solo: sono infatti esposte anche allo scuotimento degli eventi sismici provenienti da Sicilia e Calabria. Per quanto riguarda l’attività sismica legata al vulcanismo, questa non ha un forte impatto in queste isole come invece avviene nel caso dell’Etna, vulcano caratterizzato da terremoti di magnitudo moderata ma anche distruttivi“. Azzaro ha continuato precisando che la sismicità attuale, in linea generale, riflette quanto già noto dalla sismicità storica. “Attraverso la rete sismica installata su tutte le isole dell’arcipelago eoliano registriamo eventi anche di bassa magnitudo e rileviamo la micro-sismicità legata all’attività vulcanica di Vulcano e Stromboli. A differenza dei terremoti tettonici che si localizzano a profondità di 10-15 km, questi terremoti vulcanici sono estremamente superficiali e di magnitudo anche inferiori a 1″.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.