
Terremoto al nord Italia: scossa in provincia di Bologna
La scossa di terremoto più forte che l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato nella giornata di oggi, sabato 16 marzo 2019, alle ore 07:10, è stata di magnitudo 3.0 in Emilia Romagna, con epicentro a Dozza, in provincia di Bologna, con ipocentro a 35 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 2 chilometri da Dozza, 3 chilometri da Castel San Pietro Terme, a 8 chilometri da Imola, Casalfiumanese e Castel Guelfo di Bologna, 24 chilometri ad ovest di Faenza, 26 chilometri a sud est di Bologna, 38 chilometri ad ovest di Forlì.
La spiegazione del fenomeno
La scossa di magnitudo 3.0 sulla scala Richter è stata registrata alle ore 07:10 al nord, in Emilia Romagna, con epicentro a Dozza, in provincia di Bologna. Il sisma è stato percepito in maniera piuttosto chiara dalla popolazione prossima all’epicentro: ad esempio, a Bologna è stata avvertita con una magnitudo pari al IV grado scala Mercalli. A Cesena, invece, è stata avvertita tra il III e il IV grado della scala Mercalli.
Terremoto, le altre scosse più forti registrate oggi in Italia
Nella giornata di oggi, sabato 16 marzo 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche un doppio terremoto decisamente profondo. Alle 14:01, sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro profondo 134 km. L’evento sismico è stato localizzato a 25 km a nord di Messina, a 36 km a nord di Reggio Calabria, a 93 km a sud ovest di Lamezia Terme e a 95 km a nord-est di Acireale. Alle 12:08, invece, scossa di magnitudo 2.1 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro profondo 60 km. L’evento sismico è stato localizzato a 35 km a ovest di Cosenza, a 44 km a nord-ovest di Lamezia Terme e a 68 km a ovest di Catanzaro.
METEO – La prossima settimana tornano le piogge, vediamo i dettagli
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.