
Terremoto in Italia, le scosse più forti registrate oggi
Nella giornata di oggi, giovedì 14 marzo 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 0.8 e 2.4. La scossa più forte è stata registrata alle ore 9:22, di magnitudo 2.4 in mare, in Sicilia, nel distretto costa siciliana nord orientale. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 4 km da Falcone e Oliveri, 6 km da Furnari e Terme Vigliatore, 8 km da Mazzarrà Sant’Andrea e Rodì Milici, 10 km da Basicò, 41 km ad ovest di Messina, 48 km ad ovest di Reggio Calabria.
Terremoto Italia, le scosse più forti di giornata
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato anche una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Basilicata, alle ore 1:10 di oggi, giovedì 14 marzo 2019. Epicentro a Potenza, ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 4 km da Potenza, 9 km da Avigliano e Pignola, 10 km da Ruoti, 11 km da Tito e Picerno, 14 km da Vaglio Basilicata e Baragliano, 15 km da Pietragalla, 66 km ad est di Battipaglia, 69 km a sud di Cerignola, 70 km ad ovest di Altamura, 71 km ad ovest di Matera.
Terremoto Italia, le altre scosse registrate in giornata
Per quanto riguarda le altre scosse che sono state registrate nella giornata di oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – inferiori a 2.0 – la più forte è avvenuta a Saint Rhemy en Bosses (AO), alle 04:38, di magnitudo 1.7, con ipocentro profondo 10 chilometri. Per il resto, tra le altre, la più forte è stata quella che è stata registrata alle 14:54, a Norcia (PE), di magnitudo 1.6, con ipocentro profondo 10 chilometri e quella delle 20:19, a Montecilfone (CB), sempre di magnitudo 1.6, con ipocentro profondo 14 km.
Terremoto oggi 14 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, giovedì 14-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.