![Terremoto Calabria oggi, 7 febbraio 2025: scossa in provincia di Cosenza – Dati INGV Terremoto Calabria oggi, 7 febbraio 2025: scossa in provincia di Cosenza – Dati INGV](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/07/xterremoto-calabria-oggi-7-febbraio-2025-768x488.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.L8z_KYS1vt.jpg)
Terremoto oggi in Calabria, venerdì 7 febbraio 2025: scossa in provincia di Cosenza
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oggi, venerdì 7 febbraio 2025 una scossa di terremoto in Calabria, di magnitudo 2.5 alle ore 9:10 a 3 km da Grisolia, in provincia di Cosenza; ipocentro profondo 66 chilometri. Ma andiamo a scoprire i comuni e le città più vicine all’epicentro e in seguito dove sono state rilevate altre scosse di terremoto in Italia, pari o superiori a M 2.0.
Comuni e città più vicini all’epicentro
La scossa di terremoto che è avvenuta stamane 7 febbraio 2025 alle ore 9:10 in Calabria, nel cosentino, intensità magnitudo 2.5 ha avuto come epicentro Grisolia. Scopriamo gli altri Comuni più vicini all’epicentro: Verbicaro a 3 km, Maierà e Santa Maria del Cedro a 4 km, Buonvicino a 6 km, Orsomarso a 7 km, Diamante e Santa Domenica Talao a 9 km, Scalea a 11 km. Le città più vicine con almeno 50.000 abitanti: 59 km da Cosenza, 93 km da Lamezia Terme, 100 km da Potenza.
Le altre scosse di terremoto registrate in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre due scosse di terremoto in Italia, pari o superiore a magnitudo 2.0. Entrambe sono state localizzate in mare. Stanotte, alle ore 2:22 si è verificato un evento sismico di magnitudo 2.3 nel mar Tirreno meridionale, ipocentro a 149 chilometri. Nessun Comune italiano entro 20 km dall’epicentro. Il terremoto è stato localizzato a 45 km da Messina e a 55 km da Reggio Calabria. Alle ore 7:08 è stata rilevata una scossa di magnitudo 3.1 nel Canale di Sicilia meridionale, a una profondità di 5 chilometri. Nessun comune italiano entro 20 km dall’epicentro. Nessuna città italiana con almeno 50.00 abitanti entro 100 km dall’epicentro.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.