Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 25 Febbraio
Scarica la nostra app

Terremoto Calabria oggi, martedì 18 febbraio 2025: scosse di magnitudo compresa tra 3.4 e 3.7 in provincia di Crotone. I dati Ingv

Nel corso del primo pomeriggio di oggi, martedì 18 febbraio 2025, l'Ingv ha registrato una serie di scosse di terremoto in provincia di Crotone.

Terremoto Calabria oggi, martedì 18 febbraio 2025: scosse di magnitudo compresa tra 3.4 e 3.7 in provincia di Crotone. I dati Ingv
Fonte foto: OpenStreetMap contributors

Terremoto oggi in Calabria, martedì 18 febbraio 2025: scosse in provincia di Crotone

Nel corso del pomeriggio di oggi, martedì 18 febbraio 2025, tra le 13:40 e le 14:29, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 3.4 e 3.7 in provincia di Crotone. Alle 13:40, 14:05 e 14:29 si sono registrate tre scosse a Scandale, in provincia di Crotone, rispettivamente di magnitudo 3.5, 3.7 e 3.5, con ipocentro rispettivamente a 23, 32 e 25 chilometri di profondità. Alle 14:05, invece, l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 a Santa Severina, in provincia di Crotone, con ipocentro a 23 chilometri di profondità.

Terremoto, il sisma più intenso a Scandale

Nel corso del primo pomeriggio di oggi, martedì 18 febbraio 2025, è in corso una sequenza sismica in provincia di Crotone. Il sisma più intenso, di magnitudo 3.7, è stato registrato alle 14:11 a Scandale, in provincia di Crotone, con ipocentro a 32 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 12 chilometri ad ovest di Crotone, a 40 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 59 chilometri ad est di Lamezia Terme e a 67 chilometri ad est di Cosenza.

Terremoto, in mattinata scossa in provincia di Modena

Nel corso della mattinata di oggi, martedì 18 febbraio 2025, alle ore 13:30, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna, esattamente a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 29 chilometri a sud-ovest di Bologna, a 35 chilometri a sud di Modena, a 47 chilometri a nord di Pistoia e a 51 chilometri a sud di Carpi.

Terremoto, prosegue lo sciame sismico nei Campi Flegrei

Anche nel corso della giornata di oggi, martedì 18 febbraio 2025, prosegue lo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei. Anche quest’oggi, infatti, sono state registrate 5 scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0, la più forte delle quali si è verificata alle ore 03.22, di magnitudo 3.1, con ipocentro 2 chilometri di profondità. L’evento sismico in questione è stato localizzato a 5 chilometri ad est di Pozzuoli, a 9 chilometri a sud-ovest di Marano di Napoli, a 9 chilometri ad ovest di Napoli e a 12 chilometri a sud-ovest di Giugliano in Campania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto