Terremoto Centro Italia, esperti a confronto: "Le faglie si trasmettono energia"

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Dopo la scossa di martedì scorso di magnitudo 4.4 registrata vicino L’Aquila molti sismologi e geologi si sono riuniti per valutare la situazione e i rischi

Terremoto Centro Italia, esperti a confronto: “Le faglie si trasmettono energia"

Terremoto Centro Italia, esperti a confronto: “Le faglie si trasmettono energia" – Non accenna a diminuire la preoccupazione al Centro Italia. Dopo la nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4. registrata martedì pomeriggio vicino l’Aquila, la più forte quella zona dal 24 agosto scorso, molti sismologi, geologi ed altri esperti si stanno incontrando per analizzare la situazione. Quello che preoccupa gli scienziati è la trasmissione di energia tra le faglie. “Dire che queste non si trasmettono l'energia l'una con l'altra è una cosa bestiale e di totale disinformazione, come se un terremoto fosse in grado di andare verso un'altra struttura sismogenetica e dire 'siccome sei quella che mi ha generato torno indietro'.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

C'è una situazione estremamente complessa ed è da vedere nel totale degli eventi, non esistono terremoti per compartimenti stagni", ha spiegato il sismologo Christian Del Pinto. Il Geologo Antonio Moretti, invece, se la prende con l’Ingv: “E’ molto scorretto dire, come ha fatto l'Ingv, che si tratta di un'altra struttura rispetto a quella del terremoto di Amatrice, e lascia anche pensare che ci sia un'altra faglia carica, la faglia non è come una bottiglia di vino che ne scoli una e ne inizi un'altra. Se si osserva la mappa dell'Ingv la nuova scossa si colloca esattamente all'apice della nuvola di punti che individuano gli ultimi eventi e che viene verso L'Aquila, è la parte terminale della vecchia struttura".

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Infine, Per il sismologo Del Pinto “non è neanche una nuova sequenza perché era già in atto, già sono state rilasciate scosse recentemente, se uno considerasse la faglia come un punto lo sarebbe, ma se uno considera la faglia come un'estensione visto che naturalmente non è un punto materiale, allora in questo caso ha già generato terremoti anche a seguito degli ultimi eventi".

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3