Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto Centro Italia: presa importante decisione sulla diga di Campotosto costruita su una faglia attiva

di

centro meteo italiano

In provincia dell’Aquila, sul lago di Campotosto, è stata costruita una diga proprio sopra ad una faglia sismica particolarmente attiva. In queste ore, però, è stata presa una storica decisione

Terremoto Centro Italia: presa importante decisione sulla diga di Campotosto costruita su una faglia attiva

Terremoto Centro Italia: presa importante decisione sulla diga di Campotosto costruita su una faglia attiva

Terremoto Centro Italia: presa importante decisione sulla diga di Campotosto costruita su una faglia attiva – Finalmente, dopo anni di immobilismo, si potranno garantire le giuste condizioni di sicurezza per i cittadini della Valle del Vomano contro il rischio derivante da una esondazione delle acque del lago di Campotosto nel caso di nuovi terremoti”. Sono queste le parole, piene di entusiasmo, pronunciate da Riccardo Mercadante, Consigliere regionale del M5S. Il Consigliare esprime la sua soddisfazione in merito all’approvazione della regione Abruzzo della risoluzione che prevede l’istallazione di un sistema di allarme alla diga di Campotosto.[…]

Questa diga si estende sul secondo bacino artificiale più grande d’Europa, il lago di Campotosto, appunto, in provincia dell’Aquila. Il problema della struttura è che sorge su una faglia sismica molto attiva. Purtroppo l’attuale condizione di pericolo – continua Mercadante – dovuta al perdurare delle scosse sul nostro territorio ha reso quanto mai necessario un immediato esame della Risoluzione tanto che, facendo appello a quanto previsto dal regolamento, ho ritenuto opportuno sottoporla, appena possibile, direttamente all’attenzione del Consiglio. E con ottimi risultati, visto che, dopo tanti anni di discussioni sul punto da parte degli esperti e della politica, senza mai giungere ad una soluzione definitiva, si procederà allo studio sulla effettiva capacità di resistenza della diga, ma, soprattutto, alla predisposizione di un sistema di allarme che consentirà di allertare, con congruo anticipo, le popolazioni limitrofe nell’ipotesi di terremoti di particolare intensità.[…]

Nessuno, infatti, ad oggi, è in grado di dire cosa potrebbe accadere nel caso in cui un forte sisma si localizzasse proprio sotto il lago e le recenti scosse, con epicentro nel teramano, rendono ancora più impellente intervenire con urgenza. Un risultato estremamente importante, dunque, che aiuterà a dormire sogni più tranquilli ad una popolazione già segnata da numerosi eventi drammatici.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto