Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, dopo 50 anni la faglia al Sud è ancora attiva

centro meteo italiano

Terremoto, dopo 50 anni la faglia al Sud è ancora attiva. Gli studi continuano

Terremoto, dopo 50 anni la faglia al Sud è ancora attiva. Gli studi continuano

Terremoto, dopo 50 anni la faglia al Sud è ancora attiva. – Dopo 50 anni trascorsi dal violento sisma la terra trema ancora nel Belice. Studi sono stati fatti per valutare l’andamento sismico e dei movimenti sotterranei che si verificano in questa zona italiana, la Sicilia occidentale. Tali studi hanno rivelato piccole fratture, sollevamenti del terreno e altre anomalie tra Castelvetrano e Capo Granitola. Ad effettuare gli studi, che vanno avanti da anni sui fenomeni tellurici nella Valle, sono stati i ricercatori dell’Ingv di Catania e delle università di Palermo, Catania e Napoli. La ricerca fa parte del progetto “Tettonica della Sicilia sudoccidentale”, coordinato da Mario Mattia. Esisterebbero “zone di taglio”, dice Mattia, che si sono mosse in zone recenti e sono state rilevate “nel tasso di sollevamento delle antiche linee di costa”. […]

Esisterebbero delle cosiddette “zone di taglio”, che si sono mosse in zone recenti e sono state rilevate “nel tasso di sollevamento delle antiche linee di costa”. Studi continueranno costantemente su questa zona siciliana. […]

A cura di Alessandro Allegrucci

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto