Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, dopo l’intensa scossa parla il sismologo INGV: rischio innesco a catena. Zone colpite

Il Professor Antonio Moretti, intervenuto ai microfoni di "MeteoWeb.eu", ha parlato del sisma di magnitudo 4.0 che si è registrato ieri in Calabria

Terremoto, dopo l’intensa scossa parla il sismologo INGV: rischio innesco a catena. Zone colpite
Terremoto, dopo l’intensa scossa parla il sismologo INGV: rischio innesco a catena. Zone colpite

Terremoto, ieri sisma 4.0 in provincia di Macerata

Ieri mattina, alle 08:11, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 in Calabria, esattamente a Caraffa di Catanzaro, in provincia di Catanzaro, con ipocentro a 27 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato ad 11 chilometri ad ovest di Catanzaro, a 16 chilometri a sud-est di Lamezia Terme, a 48 chilometri a sud-est di Cosenza e a 60 chilometri ad ovest di Crotone. MeteoWeb.eu ha intervistato in esclusiva il Professor Antonio Moretti, geologo ed esperto di storia dei terremoti, il quale ha sottolineato come il sisma che registrato ieri dall’INGV si sia verificato su una struttura piuttosto conosciuta, legata alla flessura della placca ionica che si trova sotto la Calabria.

Le parole dell’esperto INGV

Stando a quanto riferito dal Professor Antonio Moretti – intervistato in esclusiva da MeteoWeb.eu – risulta piuttosto complicato capire che tipo di terremoti possa produrre questa struttura dalla quale si è originato il sisma di ieri. E’ possibile che possa riprendere energia anche ora e, di conseguenza, potrebbero verificarsi altri eventi nell’immediato, come accadde nel 1947.

La Calabria sismicamente è divisa in due

Intervistato da MeteoWeb.eu, il Professor Antonio Moretti ha spiegato come la Calabria da un punto di vista sismico sia una regione divisa in due parti, proprio da Catanzaro. Nella parte sud della regione si sono registrati terremoti più “recenti” (ad esempio quello del 1908), mentre in quella del nord il periodo di latenza risulta essere più lungo. Se, dunque, si prende in considerazione che storicamente non sono trascorsi più di 110/120 anni tra un sisma forte e l’altro, allora occorre tenere in considerazione che “più prima che poi un evento forte potrebbe arrivare“.

Terremoto, scossa nel Mar Ionio Meridionale

Nel corso della giornata di oggi, alle ore 13:00, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 nel distretto Mar Ionio Meridionale, con ipocentro a 36 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato dall’INGV a 94 chilometri a sud-est di Reggio Calabria.

Terremoto, stamattina lieve scossa in provincia di Catanzaro

Questa mattina, alle ore 11:53, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Calabria, esattamente a Caraffa di Catanzaro, in provincia di Catanzaro, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 10 chilometri ad ovest di Catanzaro, a 16 chilometri a sud-est di Lamezia-Terme, a 48 chilometri a sud-est di Cosenza e a 60 chilometri ad ovest di Crotone.

Terremoto, stamattina lieve scossa in provincia di Macerata

Stamattina, alle ore 06:03,  si è verificato un lieve sisma di magnitudo 2.0 nelle Marche, esattamente a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 22 chilometri ad est di Foligno, a 50 chilometri ad est di Perugia, a 52 chilometri a nord-est di Terni e a 68 chilometri a nord-ovest di Teramo.

Terremoto, scossa registrata in provincia di Foggia

Nella giornata di oggi, martedì 8 ottobre 2019, alle 05:49, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Puglia, esattamente a Carpino, in provincia di Foggia, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 22 chilometri a nord di Manfredonia, a 47 chilometri ad est di San Severo, a 51 chilometri a nord-est di Foggia e a 62 chilometri a nord di Cerignola.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto