Terremoto, forte scossa di magnitudo 4.0 in Messico: zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, martedì 21 gennaio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto in Messico
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa in Messico
Quando si parla delle zone più sismiche del mondo, non si può fare a meno di citare il Messico. In tal senso, nella giornata di oggi, martedì 21 gennaio 2020, esattamente alle ore 12:40 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 a Sonora, stato situato nella parte nord-occidentale del Messico. Il terremoto è stato localizzato con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Messico: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, alle ore 12:40 (ora locale), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 nello Stato di Sonora, in Messico, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre a 16 chilometri a sud di Nacozari (Messico, 11.900 abitanti), a 134 chilometri a sud di Bisbee (Stati Uniti, 5.600 abitanti), a 181 chilometri a nord-est di Hermosillo (Messico, 596.000 abitanti) e a 347 chilometri a sud-ovest di Ciudad Juarez (Messico, 1.513.000 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Pistoia
Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, martedì 21 gennaio 2020. In tal senso, esattamente alle ore 20:04, si è verificato un sisma di magnitudo 3.0 in Toscana, esattamente a Cutigliano, in provincia di Pistoia, con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 25 chilometri a nord-ovest di Pistoia, a 36 chilometri a nord-est di Lucca, a 39 chilometri a nord-ovest di Prato, a 48 chilometri a nord-est di Viareggio, a 49 chilometri ad est di Massa e a 51 chilometri ad est di Carrara.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Lecco
Nella serata di oggi, martedì 21 gennaio 2020, esattamente alle ore 20:25, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 ad Ello, in provincia di Lecco, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 22 chilometri ad est di Como, a 24 chilometri a nord-est di Monza, a 25 chilometri ad ovest di Bergamo, a 29 chilometri a nord-est di Cinisello Balsamo e a 30 chilometri a nord-est di Sesto San Giovanni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Lucca
Sempre nel corso della serata di oggi, alle ore 19:51, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha ha registrato un'altra scossa di terremoto in Toscana, questa volta di magnitudo 2.4 a Bagni di Lucca, in provincia di Lucca, con ipocentro a 53 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 22 chilometri ad ovest di Pistoia, a 22 chilometri a nord-est di Lucca, a 37 chilometri ad est di Viareggio e a 37 chilometri ad ovest di Prato.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, intensa scossa in provincia di Foggia
Nella nottata di oggi, martedì 21 gennaio 2020, alle ore 04:24, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 in Puglia, esattamente a Carpino, in provincia di Foggia, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 21 chilometri a nord di Manfredonia, a 44 chilometri ad est di San Severo, a 48 chilometri a nord-est di Foggia e a 61 chilometri a nord di Cerignola.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Meteo – Uragano Roslyn, categoria 4, è in arrivo sul Messico con venti ad oltre 200 km/h
23 Ottobre 2022 | ore 09:06
Una misteriosa sfera di metallo è caduta dal cielo: ecco cosa è successo in Messico – FOTO
07 Agosto 2022 | ore 17:17
METEO – Una TROMBA D’ARIA si è abbattuta a La Trinitaria e a Comitàn, in Messico: ci sono DANNI
20 Marzo 2022 | ore 21:55