
Terremoto, forte scossa nelle Filippine
Quando si parla di zone altamente sismiche nel mondo, non si può fare a meno di citare le Filippine. Nelle ultime settimane il Paese è stato colpito da numerosi eventi sismici di fortissima intensità, anche di magnitudo superiore a 6.0. In tal senso, ieri sera – esattamente alle 22:31 (ora italiana) – un terra ha tremato nuovamente con grande intensità a Mindanao, proprio nelle Filippine, con l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) che ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa nelle Filippine: le città più vicine al sisma
Alle ore 22:31 (ora italiana) di ieri, mercoledì 20 novembre 2019, si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.6 nelle Filippine, esattamente a Mindanao, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 11 chilometri a sud-est di Bual (Filippine, 4.800 abitanti), a 32 chilometri a nord-est di Koronadal (Filippine, 126.000 abitanti) e a 74 chilometri a sud-est di Malingao (Filippine, 1.122.000 abitanti).
Terremoto, ieri sera scossa nettamente avvertita in Lombardia
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, giovedì 21 novembre 2019. In tal senso, allo stato attuale non sono state registrate scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0. Ieri sera, invece, alle ore 21:22, si è verificato un sisma di magnitudo 2.7 in Lombardia, esattamente a Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 67 chilometri a nord-est di Bergamo, a 81 chilometri a nord di Brescia, a 86 chilometri a nord-est di Como e a 88 chilometri ad ovest di Trento.
Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in provincia di Verona
Nella giornata di ieri, mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 17:06, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Veneto, esattamente a Bovolone, in provincia di Verona, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 26 chilometri a sud-est di Verona, a 45 chilometri a sud-ovest di Vicenza, a 52 chilometri ad ovest di Rovigo e a 56 chilometri a nord.est di Carpi.
Terremoto, ieri altre due scosse registrate nella provincia di Verona
Sempre ieri, inoltre, si sono verificate due scosse di terremoto in Veneto, esattamente in provincia di Verona: alle ore 17:07 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.2 a Pietro di Morubio (Verona), con ipocentro a 17 chilometri di profondità. Alle 17:09, invece, si è verificata una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Bovolone, con ipocentro a 17 chilometri di profondità.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Sempre nel corso della giornata di ieri, mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 11.22, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 142 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 36 chilometri a nord di Messina, a 46 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 87 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.