Terremoto, forte scossa M 4.6 in India: zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, sabato 29 febbraio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato un forte scossa di terremoto in India
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa in India
Nel corso della giornata di oggi, sabato 29 febbraio 2020, esattamente alle 02:05 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 nello stato di Assam, in India, con ipocentro a 53 chilometri di profondità. Il sisma è stato ampiamente avvertito dalla popolazione locale e, stando a quanto riportato da “Emsc.eu" – ha provocato lievi danni.
Terremoto, forte scossa in India: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle 02:05 (ora locale), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in India, con ipocentro a 53 chilometri di profondità. L'evento sismico – secondo quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 7 chilometri ad est di Mandaldai (India, 24.900 abitanti), a 97 chilometri a nord di Shillong (India, 133.000 abitanti) e a 270 chilometri a sud-est di Thimphu (Bhutan, 98.700 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Cosenza
Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa alla giornata di oggi, sabato 29 febbraio 2020. In tal senso, alle ore 18:05, si è verificata una lieve scossa di magnitudo 2.1 ad Albi, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il terremoto in questione è stato localizzato a 20 chilometri a nord di Catanzaro, a 27 chilometri ad est di Lamezia Terme, a 38 chilometri a sud-est di Cosenza e a 45 chilometri ad ovest di Crotone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nelle Isole Eolie
Questa mattina, esattamente alle ore 10:18, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 92 chilometri ad ovest di Messina. Poco prima, alle 09:30, si è verificato un altro sisma nelle Isole Eolie, questa volta di magnitudo 2.8, con ipocentro a 15 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia de L’Aquila
Stamattina, inoltre, alle ore 08:17, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.1 a Pratola, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 24 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 39 chilometri a sud-ovest di Chieti, a 50 chilometri a sud-est de L’Aquila, a 52 chilometri a sud-ovest di Pescara e a 54 chilometri a sud-ovest di Montesilvano.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Scontro fra un treno merci ed un treno passeggeri: 15 morti e 60 feriti. Ecco cos’è successo e dove
17 Giugno 2024 | ore 11:57
L’enorme pitone catturato con una corda: “Forse ha mangiato…”. Ecco cos’è successo e dove. VIDEO
23 Ottobre 2023 | ore 19:14
METEO – MONSONI con TEMPESTA di FULMINI si abbattono sull’India: uccise 20 persone in 24 ore, i dettagli
28 Luglio 2022 | ore 19:30