Terremoto, forte scossa poco fa nel Mediterraneo: tremano migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato a Creta

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto a Creta

Terremoto, forte scossa poco fa nel Mediterraneo: tremano migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato a Creta
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa a Creta

Nella giornata di oggi, domenica 15 settembre 2019, alle ore 04:06 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 a Creta, con ipocentro a 60 chilometri di profondità.

Terremoto, forte scossa a Creta: le città vicine al sisma

Nella giornata di oggi, dunque, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 a Creta, con ipocentro a 60 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato nettamente avvertito dalla popolazione ed è stato localizzato a 45 chilometri ad ovest di Palaiochora (Grecia, 2.400 abitanti), a 86 chilometri a sud-ovest di Chania (Grecia, 54.600 abitanti), a 177 chilometri ad ovest di Irakleion (Grecia, 138.000 abitanti) e a 324 chilometri a sud di Atene (Grecia, 730.000 abitanti).

Terremoto, scossa registrata in Sicilia

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa alla giornata di oggi, domenica 15 settembre 2019, in Italia. In tal senso, alle ore 10:24, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 a Villalba, in provincia di Caltanissetta, con ipocentro a 31 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 22 chilometri a nord-ovest di Caltanissetta, a 46 chilometri a nord-est di Agrigento, a 59 chilometri a sud-est di Bagheria e a 70 chilometri a sud-est di Palermo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale

Nella mattinata di oggi, domenica 15 settembre 2019, alle ore 05:01, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 davanti nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 49 chilometri ad ovest di Messina, a 58 chilometri a ovest di Reggio Calabria, a 67 chilometri a nord di Acireale e a 78 chilometri a nord di Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri lieve scossa in Toscana

Nella serata di ieri, sabato 14 settembre 2019, alle ore 17:02, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.0 a Montieri, in provincia di Grosseto, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 34 chilometri a sud-ovest di Siena, a 36 chilometri a nord di Grosseto, a 75 chilometri a sud di Scandicci e a 78 chilometri a sud di Firenze.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa nettamente avvertita in Umbria

Sempre nel corso della giornata di ieri, sabato 14 settembre 2019, alle ore 12:18, si è verificato un sisma di magnitudo 2.8 in Umbria, esattamente a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 38 chilometri ad est di Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 51 chilometri a ovest di Teramo e a 56 chilometri nord-ovest de L'Aquila.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.