Terremoto, forte scossa: la terra trema per decine di chilometri. Epicentro fissato nelle Isole Tonga
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto nelle Isole Tonga
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, violenta scossa registrata nelle Isole Tonga
Questa mattina, alle ore 11:01, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.7 al largo delle Isole Tonga, con ipocentro a 80 chilometri di profondità. Stando a quanto riportato dall'EMSC, l'intenso evento sismico è stato localizzato a 62 chilometri ad ovest di Neiafu (Tonga, 4.400 abitanti) e a 295 chilometri a nord di Nuku'alofa (Tonga, 22.400 abitanti).
Terremoto, stamattina lieve scossa in Piemonte
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia. In tal senso, alle ore 08:25, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Piemonte, esattamente a San Damiano Macra, in provincia di Cuneo, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 26 chilometri a nord-ovest di Cuneo, a 62 chilometri ad sud-ovest di Moncalieri, a 69 chilometri a sud-ovest di Torino e a 84 chilometri a ovest di Asti.
Terremoto, ieri sera lieve sisma ad Amatrice
Nella giornata di oggi, lunedì 5 agosto 2019, non sono state registrate altre scosse oltre quella che si è verificata in provincia di Cuneo. Ieri, invece, alle ore 23:12, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 31 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 35 chilometri a ovest di Teramo, a 53 chilometri ad est di Terni e a 61 chilometri a sud-est di Foligno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri sera lieve scossa in Umbria
Nella serata di ieri, inoltre, alle ore 21:15, si è verificato un sisma di magnitudo 2.4 in Umbria, esattamente a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Questa volta l'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 43 chilometri a sud-est di Foligno, a 45 chilometri ad est di Terni, a 47 chilometri ad ovest di Teramo e a 49 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri mattina lieve scossa in Calabria
Inoltre, sempre nella giornata di ieri, alle ore 08:03, l'INGV ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.1 a Sellia Marina, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 1 chilometro di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 8 chilometri a est di Catanzaro, a 33 chilometri ad est di Lamezia Terme, a 44 chilometri a sud-ovest di Crotone e a 58 chilometri a sud-est di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sabato sera scossa in Calabria
Nella serata di sabato 3 agosto 2019, invece, esattamente alle ore 19:49, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.3 a Cropani, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 15 chilometri ad est di Catanzaro, a 35 chilometri a ovest di Crotone, a 38 chilometri ad est di Lamezia Terme e a 58 chilometri a sud-est di Cosenza
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Tonga, forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 registrata nelle scorse ore
15 Maggio 2020 | ore 22:55