
Terremoto, forte scossa in Tanzania
Nella giornata di oggi, lunedì 9 settembre 2019, alle ore 02:38 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Tanzania, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Tanzania: le città colpite
Dunque, abbiamo sottolineato come nella giornata di oggi l’EMSC abbia registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Tanzania, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato avvertito nettamente dalla popolazione ed è stato localizzato a 33 chilometri ad ovest di Mpanda (Tanzania, 73.400 abitanti), a 192 chilometri a nord-ovest di Sumbawanga (Tanzania, 89.200 abitanti) e a 374 chilometri a sud-est di Bujumbura (Burundi, 332.000 abitanti).
Terremoto profondo molto intenso al largo della Calabria
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa alla giornata di oggi, lunedì 9 settembre 2019, in Italia. In tal senso, questa mattina alle ore 04:57, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un intenso sisma di magnitudo 4.2 nel distretto Costa Calabra nord Occidentale (Cosenza), con ipocentro a 267 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 45 chilometri a ovest di Cosenza, a 61 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 86 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Terremoto, ieri sera scossa registrata in Umbria
Nella serata di ieri, alle ore 23:13, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 39 chilometri ad est di Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 49 chilometri ad ovest di Teramo e a 54 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.
Terremoto, ieri scossa registrata nel Lazio
Nella giornata di ieri, alle ore 18:28, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel Lazio, esattamente ad Accumuli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 39 chilometri ad ovest di Teramo, a 44 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 51 chilometri a sud-est di Foligno e a 51 chilometri ad est di Terni.
Terremoto, ieri scossa nel distretro Costa Marchigiana Anconetana
Nella giornata di ieri, esattamente alle ore 10:44, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.3 nel distretto Costa Marchigiana Anconetana (Ancona), con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 30 chilometri ad est di Fano, a 36 chilometri a nord-ovest di Ancona, a 37 chilometri ad est di Pesaro e a 67 chilometri ad est di Rimini.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.