
Terremoto, forte scossa in Afghanistan
Nella giornata di oggi, giovedì 12 settembre 2019, alle ore 11:22 (ora italiana), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 in Afghanistan, con ipocentro a 259 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Afghanistan: le città vicine al sisma
Dunque, abbiamo sottolineato come nella giornata di oggi l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) abbia registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 in Afghanistan, con ipocentro a 259 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 28 chilometri a suddi Jarm (Afghanistan, 12.200 abitanti), a 57 chilometri a sud di Fayzabad (Afghanistan, 44.500 abitanti) e a 273 chilomentri a nord-est di Kabul (Afghanistan, 3.044.000 abitanti).
Terremoto, scossa avvertita in Molise
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all’Italia. In tal senso, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiori a 2.0 in Italia nella giornata di oggi, giovedì 12 agosto 2019. Ieri sera, invece, alle ore 23:45, l’INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.6 in Molise, esattamente a Montecilfone, in provincia di Campobasso, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 46 chilometri a ovest di San Severo, a 71 chilometri a nord-ovest di Foggia, a 80 chilometri a sud-est di Chiesti e a 82 chilometri a nord di Benevento.
Terremoto, martedì sera scossa nel distretto Costa Siracusana
Nella giornata di martedì 10 settembre 2019, invece, alle ore 23:38, l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Siracusana (Siracusa), con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 32 chilometri ad est di Siracusa, a 72 chilometri a sud-est di Catania, a 77 chilometri a sud-est di Acireale e a 82 chilometri ad est di Modica.
Terremoto, martedì sera scossa registrata in Sicilia
Martedì 10 settembre 2019, alle ore 22:56, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Sicilia, esattamente a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 13 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 24 chilometri a nord di Catania, a 65 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 66 chilometri a sud-ovest di Messina.
Terremoto, martedì sera sisma registrato in Umbria
Sempre martedì, alle ore 20:33, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 in Umbria, esattamente a Pietralunga, in provincia di Perugia, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri a nord di Perugia, a 38 chilometri ad est di Arezzo, a 61 chilometri a nord-ovest di Foligno e a 69 chilometri a sud-ovest di Pesaro.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.