Terremoto Grecia, oltre 200 scosse in 4 giorni tra Santorini e Amorgos: ecco cosa sta succedendo

Terremoto Grecia, oltre 200 scosse hanno interessato Santorini e Amorgos in appena quattro giorni. Cosa dicono gli esperti

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

 

Terremoto Grecia, tra Santorini e Amorgos sono state registrate oltre 200 scosse in 4 giorni

Un fenomeno anomalo sta interessando una parte della Grecia. Solo negli ultimi quattro giorni sono state registrate oltre 200 scosse di terremoto tra Santorini e Amorgos, nel Mar Egeo. L'evento sismico più forte è stato pari a magnitudo 4.6. Preso atto della situazione sismica, le autorità locali hanno fatto chiudere le scuole non solo a Santorini e ad Amorgos, ma acnhe a Ios e Anafi. Inoltre, sono stati aumentati i voli per consentire ai turisti e a chi vuole abbandonare l'isola di poterlo fare. E' quanto riportato da Fanpage.it.

Cosa dicono gli esperti

La Cnn spiega che gli esperti parlano di scosse di lieve entità ma in ogni caso si sono attivate tutte misure di sicurezza: i residenti sono invitati a evitare di frequentare posti pieni di persone al chiuso e a rimanere a casa. Anche se è possibile abbandonare l'isola, il sindaco della nota località Nikos Zorzos ha detto che non è in corso un esodo di massa. Infatti, i residenti non hanno intenzione di lasciare le loro abitazioni, mentre ad abbandonare Santorini sono i lavoratori stagionali e i turisti. Nel frattempo, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha spiegato cosa sta succedendo: “Stiamo affrontando un fenomeno geologico molto intenso. Voglio chiedere agli isolani di mantenere la calma“.

I precedenti: l'ultimo forte terremoto avvenuto a Santorini

L'ultimo forte evento sismico che ha colpito Santorini si è verificato nel 1956. La scossa fu davvero molto intensa, di magnitudo 75 e provocò anche uno tsunami alto circa 25 metri. Il bilancio fu di 53 vittime e 100 feriti. Inoltre, crollò un terzo delle abitazioni dell'isola. Invece, l'attuale situazione è di leggera entità, le scosse sono relativamente deboli e non stanno causando danni. Il direttore dell'Istituto di Geodinamica presso l'Osservatorio Nazionale di Atene, Vassilis Karastathis, ha sottolineato che l'attività sismica continua regolarmente con la stessa intensità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.