Terremoto, i gatti lo avvertono prima: ecco il loro strano comportamento (VIDEO)
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, il video di alcuni gatti che hanno percepito in anticipo l'arrivo di una scossa di terremoto ad Osaka, in Giappone
Terremoto, i gatti lo avvertono prima: ecco il loro strano comportamento (VIDEO). Fonte foto: Youtube.com
Terremoto in Giappone, ad Osaka i gatti lo hanno percepito prima
L’argomento viene dibattuto ormai da anni, ma oramai sembrano essere quasi tutti d’accordo: gli animali riescono a percepire prima degli esseri umani una scossa di terremoto. In tal senso, un esempio piuttosto esaustivo ci è stato fornito lo scorso 6 giugno, quando ad Osaka (in Giappone) è stato registrato un forte sisma. Pochi istanti prima dell’arrivo della scossa – secondo quanto riportato da “Repubblica.it" – alcuni gatti che erano ospiti in un centro per felini, hanno smesso di dormire e sono stati allertati da qualcosa che in quel momento sembrava apparentemente invisibile. Pochi istanti più tardi, l’edificio ha iniziato a tremare e i gatti hanno cominciato a correre impauriti, con le telecamere di sicurezza che hanno ripreso tutto.
Terremoto, gli animali riescono a percepire prima le scosse?
Allo stato attuale non esiste un prova che metta in relazione scientifica il comportamento degli animali con l’arrivo di un terremoto. In passato, però, alcune condotte tenute dagli animali poco prima di un sisma sono state piuttosto particolari e sono passate alla storia. La più importante è quella che risale al terremoto che colpi l’antica città greca di Elica, nel 373 A.c. In quel caso topi, serpenti e donnole lasciarono la città prima che un maremoto la devastasse. Il caso dei gatti ad Osaka, dunque, è solo uno dei tanti che ci consentono di osservare questa caratteristica degli animali e in questo video che è stato pubblicato su Youtube, avrete la possibilità di guardare con i vostri occhi lo strano comportamento dei gatti poco prima della scossa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, altri casi celebri di animali che hanno avvertito in anticipo il sisma: i rospi a L'Aquila
Dunque, cani, gatti e molti altri animali sembrano possedere la capacità di avvertire un sisma prima che quest'ultimo si manifesti. Tale “potere", secondo quanto riportato da “Leggo.it“, risale all'antichità. Recentemente, però, sono molte le testimonianze che ci raccontano di strani comportamenti tenuti dagli animali poco prima del rilevamento di un sisma. Il giorno del forte terremoto che ha devastato L'Aquila, ad esempio, una ricercatrice inglese stava portando avanti proprio in Abruzzo uno studio che riguardava i rospi. Ad un certo punto, però, è rimasta colpita dal fatto che nel giro di pochi secondi tutti i rospi erano scomparsi. Dopo pochi minuti, è arrivata la scossa distruttiva che tutti conosciamo.
Terremoto, il comportamento degli animali prima del sisma che colpì l'Emilia
Altre testimonianze relative al comportamento degli animali in prossimità di una scossa di terremoto ci giungono dall'etologo Marchesi che, come riportato da “Leggo.it“, racconta come in occasione della scossa che colpì l'Emilia Romagna, molti cani e gatti si resero protagonisti di comportamenti piuttosto “particolari". Chi ad esempio è solito dormire con i propri amici a quattro zampe, racconta come cani e gatti si rifiutavano di entrare in camera e restavano immobili vicino alle porte.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, perché cani e gatti avvertono prima i terremoti?
Dunque, appare evidente come cani, gatti e altri animali riescano ad avvertire prima degli esseri umani le scosse di terremoto. Ma qual è la spiegazione? Secondo quanto riportato da “Leggo.it“, questo comportamento sarebbe dovuto al fatto che gli animali percepiscono prima degli uomini le vibrazioni della terra. Un'altra teoria, invece, sottolinea come cani, gatti e non solo riescano a rilevare i cambiamenti nell’elettricità dell’aria o i gas che vengono rilasciati dalle profondità della terra.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Il tuo gatto potrebbe trasportare batteri ‘buoni’ che combattono le infezioni, ecco perché
23 Ottobre 2021 | ore 23:27
Diabete 2, una ricerca ne ha studiato l’origine attraverso l’intestino dei gatti
08 Giugno 2019 | ore 14:55
I gatti avvertono prima il terremoto: ecco il loro strano comportamento – VIDEO
20 Aprile 2019 | ore 18:54