
Terremoto Emilia Romagna, due scosse in serata
Nella serata di oggi, venerdì 22 marzo 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nel nord Italia: alle 22:59 sisma di magnitudo 2.2 con epicentro a Mendola, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro a 8 km di profondità. Poco dopo, alle 23:08, scossa di magnitudo 2.0 con stesso epicentro e ipocentro a 7 km di profondità. A seguire altri eventi sismici di magnitudo fino a 2.6. Altre scosse di magnitudo inferiore, e quindi strumentali, sono state registrate nella stessa zona.
Le altre scosse registrate oggi in Italia
Di seguito il riepilogo delle scosse di terremoto di magnitudo uguale o superioree a 2.0 registrate in Italia nella giornata di oggi, venerdì 22 marzo 2019: alle 3:04 sisma di magnitudo 2.6 con epicentro a Pofi, in provincia di Frosinone, e ipocentro a 11 km di profondità. Alle 3:39 scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, e ipocentro a 10 km di profondità. Poco dopo, alle 3:56, replica con stessa magnitudo, stesso epicentro e stesso ipocentro.
Le scosse registrate in mattinata
In mattinata, alle ore 7:33, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto 2.4 in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 124 km di profondità. Alle 10:53 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro nei pressi di San Cono, in provincia di Catania, e ipocentro a 37 km di profondità. Alle 12:37 sisma di magnitudo 2.6 in mare: epicentro nel distretto Costa Calabra sud occidentale, ipocentro a 94 km di profondità.
Le scosse registrate nel pomeriggio
Nel primo pomeriggio, alle ore 13:35, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo2.2 nei pressi di Costacciaro, in provincia di Perugia, e ipocentro a 9 km di profondità. Alle 18:32 sisma di magnitudo 2.6 con epicentro in mare, nel distretto Tirreno Meridionale, e ipocentro a 170 km di profondità.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.