Terremoto in Abruzzo oggi, venerdì 8 novembre 2019: scossa M 3.5 in provincia di L'Aquila | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di venerdì 8 novembre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Abruzzo oggi, 8 novembre 2019: scossa M 3.5 in provincia de L'Aquila
Alle ore 00.19 di oggi, venerdì 8 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.5 in Abruzzo a Balsorano, in provincia de L'Aquila, ipocentro a 15 chilometri di profondità. Il sisma, distintamente avvertito dalla popolazione locale e in altre zone del centro Italia, si è verificato a 66 km da L'Aquila, 67 km da Latina, 93 km da Roma e 98 km da Teramo. Poco dopo, alle ore 00.32 e sempre a Balsorano, lieve scossa di assestamento M 2.0 con ipocentro a 15 chilometri di profondità.
La repliche
Nuove scosse registrate dall'INGV a Balsorano in serata e nella mattinata odierna: si tratta di una scossa di magnitudo 2.6 verificatasi alle ore 11.44 a 3 km dalla località in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 13 chilometri di profondità e di una scossa di magnitudo 2.3 sempre nella stessa località con ipocentro ad 11 km alle 20:07.
In serata sisma M 2.0 a Pizzoli (AQ)
In serata, alle ore 22:20, lieve sisma di magnitudo 2.0 a Pizzoli, in provincia di L'Aquila. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Pizzoli, 5 km da Barete, 9 km da Capitignano, 10 km da Cagnano Amiterno, 11 km da Scoppito, 12 km da L'Aquila.
Terremoto oggi, 8 novembre 2019: sisma in Campania
Alle ore 12.13 di oggi, inoltre, rilevata dall'INGV una scossa di magnitudo 2.2 in Campania con epicentro a 3 km da Francolise, in provincia di Caserta, ipocentro a 4 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 29 km da Caserta e Aversa, 39 km da Afragola, 44 km da Napoli e 64 km da Benevento.
Terremoto oggi, 8 novembre 2019: doppia scossa nel Lazio e in Sicilia
L'INGV ha rilevato poi due scosse di terremoto, nel Lazio e in Sicilia, nelle prime ore di venerdì 8 novembre 2019. Alle ore 4.32 sisma di magnitudo 2.0 a Mazzarrà Sant'Andrea, in provincia di Messina, ipocentro profondo 5 chilometri e sisma verificatosi a 39 km da Messina e 44 km da Reggio Calabria; alle ore 5.38 scossa di magnitudo 2.1 a Pescosolido, in provincia di Frosinone, ipocentro a 14 chilometri di profondità e sisma avvenuto a 67 km da L'Aquila, 69 km da Latina e 71 km da Velletri e Tivoli.
Terremoto oggi, 8 novembre 2019: sisma nelle Marche
Alle ore 7.27 di oggi, infine, l'INGV ha rilevato un sisma di magnitudo 2.5 al largo della Costa Marchigiana Maceratese, nelle Marche, con ipocentro profondo 8 chilometri. Il sisma, avvenuto in mare, si è verificato a 24 km da Ancona, 71 km da Fano, 82 km da Pesaro e 97 km da Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 7 novembre 2019, forte scossa in Abruzzo!
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle ore 18.35 di ieri, giovedì 7 novembre 2019, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro localizzato nella città di Balsorano, in provincia de L'Aquila, ipocentro localizzato a 14 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 66 km a sud de L'Aquila, a 68 km a nord-est di Latina, a 70 km a est di Velletri e a 70 km a est di Tivoli.
Altre scosse della serata
A seguire, alle 21:13 sisma di magnitudo 2.2 a Pescosolido, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 12 km di profondità; alle 21:24 scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a San Godenzo, in provincia di Firenze, con ipocentro a 10 km di profondità. In tarda serata, alle 22:39 e alle 22:40 scosse M 2.6 e 2.3 a Balsorano, in provincia dell'Aquila, con ipocentri a 12 e 13 km.
Doppia scossa di terremoto nel Lazio
Doppia scossa di terremoto nel Lazio registrata nel pomeriggio di ieri con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti, di magnitudo 2.0 e 2.3, alle ore 16:01 e 16:08.
Terremoto in Toscana
L'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel pomeriggio di giovedì 7 novembre 2019, alle 15:40 in Toscana. L'epicentro è stato localizzato 2 km a Ovest di San Godenzo, in provincia di Firenze. Ipocentro profondo 8 chilometri. Dicomano, Londa e Vicchio oltre a San Godenzo, sono i Comuni presenti entro un raggio di 10 km dall'epicentro. Il sisma è avvenuto 32 km a Nord-Est di Firenze, 38 km a Est di Scandicci, 40 km a Est di Prato.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l'INGV ha rilevato alle ore 11.44 italiane di oggi, venerdì 8 novembre 2019, una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 nel mare delle Isole Fiji (ipocentro a 591 chilometri di profondità) e alle ore 10.41 un altro forte sisma di magnitudo 6.0 in mare a Tonga, ipocentro profondo 18 km. Nessun allarme tsunami finora diramato. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16