Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app

Terremoto in Birmania 300 volte più forte rispetto a quello di Amatrice. Rischio liquefazione del terreno, ecco cosa significa

La fortissima scossa di terremoto avvenuta in Birmania, 300 volte più forte rispetto a quella di Amatrice. Rischio liquefazione del terreno, di cosa si tratta

Terremoto in Birmania 300 volte più forte rispetto a quello di Amatrice. Rischio liquefazione del terreno, ecco cosa significa
Terremoto Birmania

La fortissima scossa di terremoto avvenuta in Birmania

Oggi, venerdì 28 marzo 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violentissima scossa di terremoto in Myanmar, ex Birmania, di magnitudo 7.7 alle 7:20 ora italiana (ore 12:50 locali) con ipocentro a una profondità di 17 chilometri. Per rendere l’idea della potenza devastante di questo evento sismico, il dirigente di ricerca dell’INGV, Salvatore Stramondo, ha detto all’ANSA, che il suddetto terremoto ha avuto una magnitudo 300 volte superiore a quella del sisma avvenuto ad Amatrice nel 2016 e 8 volte superiore alla scossa più forte mai registrata in Italia, che è quella di 7.1 rilevata nel 1908 a Messina.

Non c’è il rischio tsunami

Stramondo ha anche chiarito che non esiste un rischio tsunami, perché il pur fortissimo evento sismico è avvenuto a circa 300 chilometri dalla costa, ma quando si verificano scosse di questa intensità in aree montuose, c’è la possibilità che vengano attivate frane e che si manifesti la liquefazione del terreno, con possibile impatto sulle infrastrutture.

Il terremoto di Amatrice

La scossa di terremoto più intensa registrata ad Amatrice, del 24 agosto 2016 alle ore 3:36, raggiunse una magnitudo di 6, con epicentro nei pressi del comune laziale di Accumoli, in provincia di Rieti. Il bilancio fu drammatico: si contarono 303 morti, quasi 400 feriti e oltre 3.000 sfollati, oltre agli ingenti danni provocati agli edifici e crolli diffusi. Fu un terremoto di tipo estensionale, causato dallo stiramento della crosta terrestre.

CONTINUA A LEGGERE

La liquefazione del terreno

La liquefazione è un fenomeno fisico naturale che può palesarsi dopo un terremoto. Durante questo evento, il terreno perde la sua coesione e comincia a comportarsi come un fluido, come se si trattasse di sabbie mobili. Questo fenomeno è potenzialmente distruttivo, in grado di mettere a repentaglio la stabilità delle strutture superficiali e di modificare in modo importante il paesaggio. Tale liquefazione ha rappresentato una delle conseguenze riscontrate durante i terremoti che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel 2012. La prima scossa avvenuta in Myanmar alle 7:20 ora italiana, è stata seguita alle ore 7:32 da un’altra scossa di magnitudo 6.4, stando a quanto rilevato dall’Istituto geosismico statunitense (Usgs). Stramondo ha affermato che quando avviene un sisma di tale magnitudo è prevedibile che sia seguito da molte scosse di assestamento, ce ne saranno a centinaia, con magnitudo in progressivo calo, e questo fenomeno potrà andare avanti per un lungo periodo. L’epicentro del terremoto in Birmania è situato a pochi chilometri da Mandalay, una città che ospita circa 1.000.000 di abitanti. Si tratta di una regione ad alta sismicità, che si trova lungo la catena dell’Himalaya. Tra il 1930 e il 1956, infatti, si sono registrati sei terremoti con magnitudo superiore a 7.0. Stramondo sottolinea che si tratta di un’area di collisione tra due enormi placche tettoniche, quella indiana e quella asiatica, che si spostano di circa 5 centimetri all’anno. Il ricercatore dell’INGV aggiunge che hanno rilevato in questa regione una deformazione superficiale del terreno superiore a 1 metro, quindi, un’alterazione di grande importanza.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto