
Terremoto oggi 25 giugno, scossa M 2.3 a Sant’Arcangelo Trimonte (BN)
Una sola scossa di terremoto di magnitudo 2.0 o superiore rilevata finora in Italia dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, martedì 25 giugno 2019: alle ore 5.53 è stato registrato un sisma di magnitudo 2.3 in Campania con epicentro nei pressi di Sant’Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento, ipocentro a 26 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 18 km da Benevento, 32 km da Avellino, 56 km da Caserta e Cava de’ Tirreni, 57 km da Foggia e Salerno e 58 km da Acerra.
Comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco alcuni comuni situati non lontano da Sant’Arcangelo Trimonte, epicentro del sisma: Montecalvo Irpino (in provincia di Avellino, 5 km da Sant’Arcangelo), Bonito (AV, 6 km), Apice (BN, 7 km), Buonalbergo (AV, 7 km), Melito Irpino (AV, 8 km), Ariano Irpino (AV, 8 km), Casalbore (AV, 9 km), Paduli (BN, 9 km), Grottaminarda (AV, 11 km), Mirabella Eclano (AV, 13 km) e Pietrelcina (BN, 13 km).
Terremoto 24 giugno, scossa in Puglia
Nella serata di ieri, lunedì 24 giugno 2019, è stata registrata alle 23:30 una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Puglia nei pressi di Ischitella, in provincia di Foggia, ipocentro a 36 km di profondità. Il lieve sisma si è verificato a 33 km da Manfredonia, 52 km da San Severo, 60 km da Foggia, 73 km da Barletta e Cerignola e a 83 km da Trani e Andria.
Terremoto 24 giugno, scossa in provincia di Macerata
Sempre ieri, alle 17.33, è stata rilevata anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche nei pressi di Ussita, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km di profondità. Il lieve sisma si è verificato a 36 km da Foligno, 57 km da Teramo, 61 m da Terni, 64 km da Perugia e 71 km da L’Aquila.
Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore
Le altre scosse di terremoto registrate lunedì 24 giugno 2019 sono state di magnitudo inferiore, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo dagli strumenti dell’Ingv. Le più intense, di magnitudo 1.8, sono state registrate a Carpino, in provincia di Foggia, e a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria.
Terremoto M 3.6 in provincia di Roma nella serata di domenica
Nella tarda serata di domenica 23 giugno 2019, invece, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 a Colonna, in provincia di Roma. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, anche se non sono stati segnalati feriti o ingenti danni a strutture e cose. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, martedì 23 giugno 2019, è stata rilevata una sola scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0: sisma di magnitudo 6.3 in Russia (in mare), ipocentro a 10 chilometri di profondità. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.