
Terremoto in Campania oggi, 25 novembre 2019, scossa M 3.2 in provincia di Benevento | Dati INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una serie di scosse in Campania in nottata e nella mattinata di oggi, lunedì 25 novembre 2019. Gli eventi sismici si sono verificati tutti in provincia di Benevento, con epicentro a Ceppaloni.
Alle 11:27 la scossa più intensa, di magnitudo 3.2
Alle ore 11:27 di stamattina l’INGV ha registrato a Ceppaloni una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, con ipocentro ad 11 km di profondità. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione. L’evento si è verificato a 3 km da Ceppaloni, San Leucio del Sannio ed Arpaise, 4 km da Roccabascerana, 5 km da Apollosa e Chianche, 6 km da Pannarano, Petruro Irpino e Sant’Angelo a Cupolo, 9 km a sud ovest di Benevento, 17 km a nord ovest di Avellino e 33 km ad est di Acerra.
Le altre scosse in provincia di Benevento
Alle ore 00:24, 00:42 e 7:54 di oggi l’Ingv ha rilevato altre scosse di terremoto a Ceppaloni, in provincia di Benevento, rispettivamente di magnitudo 2.2, 2.7 e 2.9 della scala Richter di rilevazione sismica. La scossa più elevata, di magnitudo 2.9, è stata registrata alle ore 00:42, ipocentro a 10 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 9 km a sud di Benevento, 16 km a nord di Avellino e 35 km ad est di Acerra.
Più tardi, alle ore 12.15, nuova scossa in Campania ma con epicentro a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, ipocentro profondo 12 chilometri. Il sisma si è verificato a 8 km da Benevento, 17 km da Avellino, 34 km da Acerra, 35 km da Caserta e 42 km da Salerno.
Terremoto in Sicilia oggi, 25 novembre 2019: scossa in Sicilia
Alle ore 6:35 di oggi l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, con epicentro a Bronte, in provincia di Catania. Ipocentro a 31 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Bronte, 9 km da Maletto, Maniace e Cesarò, 10 km da San Teodoro, 14 km da Adrano, 39 km a nord ovest di Acireale e 41 km a nord ovest di Catania.
Terremoto in Umbria 25 novembre 2019: scossa in Umbria
L’INGV ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria alle ore 2:57 della notte di oggi. Epicentro a Preci, in provincia di Perugia, ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Preci, 6 km da Sellano, 8 km da Cerreto di Spoleto, 11 km da Visso, 12 km da Norcia, 14 km da Castelsantangelo sul Nera, 26 km ad est di Foligno, 44 km a nord est di Terni.
Terremoto 24 novembre 2019, ieri sera scossa M 2.3 in Molise
Alle ore 21:35 di ieri, domenica 24 novembre 2019, l’Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Molise con epicentro a Gambatesa, in provincia di Campobasso. Ipocentro a 19 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Gambatesa e Riccia, 5 km da Tufara, 6 km da Castelvetere in Val Fortore, 9 km da Jelsi, 11 km da Castelpagano, San Marco la Catola e Baselice, 40 km a nord di Benevento, 47 km a sud ovest di San Severo.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nel mondo di magnitudo pari o superiore a 6.0 nella giornata di oggi, 25 novembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it trovate aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.