Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Campania oggi, 25 novembre 2019: scossa M 3.2 avvertita, sequenza sismica nella provincia di Benevento – Dati INGV

Terremoto in Campania oggi, lunedì 25 novembre 2019: scossa M 3.2 avvertita, sequenza sismica in provincia di Benevento

Terremoto in Campania oggi, 25 novembre 2019: scossa M 3.2 avvertita, sequenza sismica nella provincia di Benevento – Dati INGV
Terremoto in Campania oggi, 25 novembre 2019: scossa M 3.2 avvertita, sequenza sismica in provincia di Benevento - Dati INGV, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Campania oggi, 25 novembre 2019: scossa M 3.2 avvertita, sequenza sismica in provincia di Benevento – Dati INGV

L’Ingv sta registrando in queste ore una sequenza sismica in Campania iniziata alle ore 00:24 di oggi, lunedì 25 novembre 2019 fino a pochi minuti fa. La zona interessata riguarda la provincia di Benevento, con epicentro tra Ceppaloni e San Leucio del Sannio. L’evento più intenso ha raggiunto magnitudo 3.2 Richter.

Il sindaco di Benevento ha chiuso le scuole

Secondo quanto riportano le cronache locali, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha disposto l’immediata chiusura delle scuole e degli uffici pubblici di propria competenza.

Alle ore 11:27 la scossa più intensa, di magnitudo 3.2, ben avvertita dalla popolazione

Alle ore 11:27 di stamattina l’INGV ha registrato a Ceppaloni una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, con ipocentro ad 11 km di profondità. Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione. L’evento si è verificato a 3 km da Ceppaloni, San Leucio del Sannio ed Arpaise, 4 km da Roccabascerana, 5 km da Apollosa e Chianche, 6 km da Pannarano, Petruro Irpino e Sant’Angelo a Cupolo, 9 km a sud ovest di Benevento, 17 km a nord ovest di Avellino e 33 km ad est di Acerra.

Le altre scosse in provincia di Benevento

Alle ore 00:24, 00:42 e 7:54 di oggi l’Ingv ha rilevato altre scosse di terremoto a Ceppaloni, in provincia di Benevento, rispettivamente di magnitudo 2.2, 2.7 e 2.9 della scala Richter di rilevazione sismica. La scossa più elevata, di magnitudo 2.9, è stata registrata alle ore 00:42, ipocentro a 10 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 9 km a sud di Benevento, 16 km a nord di Avellino e 35 km ad est di Acerra. Alle 12:35 di stamane scossa M 2.9 sempre a Ceppaloni. Più tardi, alle ore 12.15, nuova scossa in Campania di magnitudo 3.1 ma con epicentro a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, ipocentro profondo 12 chilometri. Il sisma si è verificato a 8 km da Benevento, 17 km da Avellino, 34 km da Acerra, 35 km da Caserta e 42 km da Salerno. Repliche di magnitudo 3.0, 2.2 e 2.3 alle ore 12:35 e 12:52 e 13:31

Terremoto in Sicilia oggi, 25 novembre 2019: scossa in Abruzzo

Alle ore 13:31 di oggi l’INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo, con epicentro a Capitignano, in provincia di L’Aquila. Ipocentro a 14 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Capitignano, 7 km da Campotosto, 8 km da Barete e Pizzoli, 10 km da Montereale, 16 km a nord di L’Aquila.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nel mondo di magnitudo pari o superiore a 6.0 nella giornata di oggi, 25 novembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it trovate aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto