Terremoto in Campania oggi, 4 novembre 2019, scossa M 2.6 in provincia Salerno - Dati Ingv
Terremoto in Campania oggi, 4 novembre 2019, scossa M 2.6 provincia di Salerno
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Campania oggi, 4 novembre 2019, scossa M 2.6 provincia di Salerno – Dati Ingv
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Campania alle ore 3:58 di oggi, lunedì 4 novembre 2019. L'epicentro del sisma è stato localizzato a Ricigliano, in provincia di Salerno, ipocentro a 16 km di profondità.
Terremoto nel Lazio oggi, 4 novembre 2019, scossa M 2.2
L'Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel Lazio, alle ore 12:01, epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Cittareale, 8 km da Montereale e Borbona, 31 km a nord ovest di L'Aquila.
I comuni vicini all'epicentro
Evento localizzato a 4 km da Ricigliano, 7 km da Balvano, Muro Lucano e San Gregorio Magno, 8 km da Romagnano al Monte, 9 km da Bella, 10 km da Castelgrande, 11 km da Buccino, Baragiano e Vietri di Potenza, 12 km da Salvitelle, 15 km da Caggiano, Colliano, Palomonte e San Fele, 30 km ad ovest di Potenza, 42 km ad est di Battipaglia, 59 km ad est di Salerno, 61 km ad est di Avellino.
Scossa in Umbria nel pomeriggio
L'Ingv ha registrato nel pomeriggio di oggi, alle ore 17;07 una scossa di terremoto di M. 2.5 a Preci in provincia di Perugia, ipocentro a 10 km di profondità.
Terremoto in Puglia oggi, 4 novembre 2019, scossa M 2.5
L'Ingv ha registrato una scossa di terremoto in Puglia di magnitudo 2.5 alle ore 5:10 di oggi. Epicentro a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, ipocentro a 24 km di profondità. Il sisma si è verificato a 2 km da Monte Sant'Angelo, 8 km da Manfredonia, 10 km da Mattinata, 18 km da San Giovanni Rotondo e Carpino, 20 km da Cagnano Varano, 42 km a nord est di Foggia, 46 km ad est di San Severo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 3 novembre 2019, scossa M 2.0 in Umbria
Alle ore 23:00 di ieri sera, lieve sisma di magnitudo 2.0 in Umbria. Epicentro a Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia. Ipocentro a 13 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Scheggia e Pascelupo, 6 km da Costacciaro, 8 km da Gubbio, 9 km da Cantiano, 10 km da Sigillo, 14 km da Serra Sant'Abbondio e Fossato di Vico, 15 km da Frontone, 39 km a nord est di Perugia.
Terremoto 3 novembre 2019, scossa M 2.5 in Sicilia
Alle ore 19:55 di ieri sera, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 registrata dall'Ingv in Sicilia. Epicentro a Caltagirone, in provincia di Catania. Ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Caltagirone, 9 km da San Michele di Ganzaria, 10 km da Mirabella Imbaccari, 11 km da Grammichele, 15 km da Mineo e San Cono, 18 km da Niscemi, 19 km da Aidone, 20 km da Licodia Eubea, Piazza Armerina e Mazzarrone, 33 km a nord est di Gela, 35 km a nord di Vittoria, 42 km a nord ovest di Ragusa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l'INGV ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 nella Costa del Cile, ipocentro a 56 km di profondità alle ore 22:53. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16