
Violenta scossa di terremoto in Cile nel 2015
Una violenta scossa di magnitudo 8.3 della scala Richter colpì il Cile nel settembre del 2015, quando a Santiago erano quasi le 20:00, mentre in Italia l’01:00. Il sisma che ha interessato il Paese è stato molto lungo, con movimenti oscillatori, mentre – secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – l’epicentro è stato localizzato nella regione del Coquimbo, a circa 200 chilometri a nord della Capitale, con ipocentro a soli 11 km di profondità.
Terremoto Cile, nel 2015 venne diramata anche l’allerta tsunami
Secondo quanto riportato da “Repubblica.it”, subito dopo la scossa verificatasi nel settembre del 2015, venne lanciato subito un allarme Tsunami. Per precauzione, inoltre, si decise di sgomberare tutti i centri abitati che si trovavano lungo la costa, per ben 5.000 chilometri: un milione di persone, dunque, è stato costretto a lasciare le proprie abitazioni. L’allerta tsunami è rimasta in vigore per ben 7 ore, salvo poi essere degradata ad avviso di attenzione.
Attivato servizio sostitutivo con autobus
Nel corso della scossa di terremoto che ha colpito il Cile nel settembre del 2015, il conduttore di Tele13Radio, Ramón Ulloa, era in diretta radiofonica e per tutta la durata del violentissimo sisma ha mantenuto la calma, ed ha raccontato la scossa in diretta, restando in collegamento telefonico con una collega di Tele13. Ecco il video, pubblicato su “Youmedia.fanpage.it”. Immagini davvero impressionati:
FREDDO sull’ITALIA? Conferme per la prossima settimana, ecco la tendenza meteo
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.