
Nell’ottobre 2016 scosse molto forti nel Centro Italia
Il Centro Italia continua ad essere teatro di scosse di maggiore o minore intensità che spaventano la popolazione, con quest’ultima che non può fare a meno di ricordare eventi sismici che in passato hanno devastato intere zone. In tal senso, nell’ottobre del 2016 – dopo le forti scosse che colpirono Amatrice, Accumuli e Arquata il 24 agosto dello stesso anno – alle ore 19:11 del 26 ottobre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia registrò una prima scossa di magnitudo 5.4, con ipocentro a 9 chilometri di profondità, nella provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita. In quell’occasione la terra ha tremato anche a Roma, L’Aquila, Perugia e Terni, con il sisma che è stato avvertito persino in Friuli, in Veneto e addirittura in Austria.
La seconda scossa è stata di magnitudo 5.9 della scala Richter
La scossa che abbiamo appena citato, di magnitudo 5.4 della scala Richter, però, non è stata la più intensa che si è verificata nel centro Italia il 26 ottobre del 2016. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, esattamente alle ore 21:18, ha registrato una scossa ancora più forte della prima, questa volta di magnitudo 5.9. Una nuova replica poi è stata registrata dall’INGV alle 23:42, questa volta di magnitudo 4.6.
Scossa in diretta tv: il conduttore racconta la scossa
Dunque, il 26 ottobre del 2016, tra le diverse scosse che sono state registrate nel Centro Italia, ce n’è stata una di magnitudo 5.9. Nel corso di questo sisma, un conduttore dell’emittente televisiva “Fano Tv” si è ritrovato a raccontare la scossa in tempo reale ai suoi telespettatori. Nella pagina successiva potrete vedere il video della scossa che ritrae il conduttore, mentre lo studio televisivo trema per il sisma.
Terremoto in diretta tv: il video di quanto accade nello studio di Fano Tv
Il 26 ottobre del 2016 il conduttore di Fano Tv si ritrova a raccontare in diretta la scossa di terremoto di magnitudo 5.9 che viene percepita in studio. Più volte, come si vede in questo video pubblicato su “Youmedia.fanpage.it”, il conduttore ripete “Molto forte e lunga“, visibilmente spaventato dalla situazione che si stava trovando a vivere in quel preciso istante. Anche se la situazione era di assoluta tensione, il conduttore ha mantenuto la calma e in rigorosa diretta televisiva, in compagnia del suo ospite, ha atteso che il sisma terminasse. Nel momento in cui lo studio ha smesso di tremare, il conduttore ha esclamato: “Devo dire che probabilmente questa (scossa n.d.r.) è molto più forte rispetto alle altre”. Di seguito potrete vedere il video.
Anticiclone nel weekend poi di nuovo maltempo, ecco la tendenza meteo
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.