Terremoto in Emilia-Romagna oggi, 13 agosto 2019: scossa M 3.9 avvertita in provincia di Parma / Dati INGV

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, 13 agosto 2019: scossa M 3.9 avvertita in provincia di Parma

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, 13 agosto 2019: scossa M 3.9 avvertita in provincia di Parma - Dati INGV, Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 13 agosto 2019, scossa M 2.4 in Friuli Venezia Giulia

Alle ore 21:58 di oggi, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Friuli Venezia Giulia. Epicentro a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Tramonti di Sopra, 8 km da Socchieve, Forni di Sotto, Ampezzo e Tramonti di Sotto, 45 km a nord di Pordenone.

Terremoto 13 agosto 2019: M 2.5 mar Ionio

Alle ore 17.51 di oggi, martedì 13 agosto 2019 l'INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.5 al largo del Mar Ionio Settentrionale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato al largo a 99 km da Crotone.

Terremoto Emilia-Romagna oggi, 13 agosto 2019: scossa M 3.9 in provincia di Parma

Alle ore 13.17 di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 + stata avvertita dalla popolazione in Emilia-Romagna. Epicentro a  5 km da Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro profondo 7 chilometri. Evento localizzato a 40 km da La Spezia, 48 km da Carrara, 54 km da Massa, 55 km da Parma, 66 km da Piacenza e 69 km da Reggio Emilia.

Terremoto avvertito anche in altre regioni

La scossa è stata avvertita nettamente anche in alcune zone di Toscana e Marche. Il sisma è stato localizzato dall'INGV a 5 km da Borgo Val di Taro, 10 km da Albareto, 11 km da Pontremoli, 13 km da Valmozzola, Compiano e Zeri, 14 km da Berceto.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Toscana 13 agosto 2019: doppia scossa in provincia di Pistoia

Alle ore 14.26 e 14.15 di oggi l'INGV ha rilevato una doppia scossa di magnitudo 2.7 e 2.3 in Toscana con epicentro a Castelnuovo di Val di Cecina, in provincia di Pistoia, ipocentri profondi rispettivamente 2 e 3 chilometri. I due eventi sismici si sono verificati a 41 km da Siena, 56 km da Grosseto e 57 km da Livorno.

Terremoto 13 agosto 2019, sisma M 2.3 in mare

Alle ore 1:25 di stanotte registrata una scossa di magnitudo 2.3 con epicentro nel Mar Tirreno Meridionale, con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 45 km a nord di Palermo, a 50 km a nord di Bagheria e a 97 km a nord-est di Trapani.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

I terremoti di ieri, lunedì 12 agosto 2019

Nella giornata di ieri, lunedì 12 agosto 2019, è stata registrata dall'Ingv una sola scossa alle ore 1.10 di magnitudo 2.5 nelle Marche a 5 km da Acquacanina, in provincia di Macerata, ipocentro a 12 chilometri. Il sisma si è verificato a 37 km da Foligno, 58 km da Teramo, 63 km da Terni e Perugia, 74 km da L'Aquila e 76 km da Ancona.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime scosse di terremoto nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel mondo nella giornata di oggi, martedì 13 agosto 2019. Su Centrometeoitaliano.it si può consultaere la situazione sismica sia in Italia che all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.