
Terremoto in Emilia-Romagna 22 luglio 2019: scossa M 2.3 in provincia di Forlì-Cesena
Alle ore 17.25 di oggi, lunedì 22 luglio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna con epicentro a Rocca d’Evandro, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 51 km da Caserta, 53 km da Aversa, 58 km da Giugliano in Campania, 63 km da Afragola e Pozzuoli, 68 km da Napoli e 80 km da Benevento.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco i comuni più vicini a Rocca d’Evandro, epicentro del sisma: Sant’Ambrogio sul Garigliano (FR, 2 km dall’epicentro), Sant’Andrea del Garigliano (FR, 6 km), Sant’Apollinare (FR, 6 km), Galluccio (CE, 8 km), San Pietro Infine (CE, 8 km), Mignano Monte Lungo (CE, 8 km), Vallemaio (FR, 8 km) e San Vittore del Lazio (FR, 9 km).
Altre scosse in Emilia-Romagna
Alle ore 14.23 di oggi, inoltre, altra scossa in Emilia-Romagna rilevata dall’INGV: sisma di magnitudo 2.0 a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro profondo 7 chilometri ed evento sismico verificatosi a 37 km da Cesena, 39 km da Forlì, 46 km da Arezzo e Faenza, 53 km da Rimini e 57 km da Imola.
Terremoto Sicilia 22 luglio 2019, due scosse nel pomeriggio
Alle ore 20.35 di oggi l’INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.0 in Sicilia a Calatafimi Segesta, in provincia di Trapani, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma si è verificato a 33 km da Trapani, 42 km da Mazara del Vallo, 43 km da Marsala e 46 km da Palermo. Alle ore 13.46, inoltre, l’INGV ha segnalato una scossa di magnitudo 2.5 sempre in Sicilia ma ad Acireale, in provincia di Catania, ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 4 km da Acireale, 18 km da Catania, 66 km da Siracusa e Reggio Calabria, 69 km da Messina e 90 km da Ragusa.
Terremoto Lazio 22 luglio 2019, scossa in provincia di Roma
Alle ore 19.51 di oggi l’INGV ha registrato anche una lieve scossa di magnitudo 2.0 nel Lazio in località Tivoli, in provincia di Roma, ipocentro profondo 15 chilometri. Il sisma si è verificato a 4 km da Guidonia Montecelio, 25 km da Roma, 32 km da Velletri, 49 km da Fiumicino e 58 km da Latina.
Terremoto oggi 22 luglio 2019, tre scosse registrate nel primo pomeriggio
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto in Italia nel primo pomeriggio di oggi: alle 13:46 sisma di magnitudo 2.5 ad Acireale, in provincia di Catania, con ipocentro a 11 km di profondità; alle 13:58 scossa di magnitudo 2.0 a Limana, in provincia di Belluno, con ipocentro a 7 km di profondità; alle 14:23 scossa di magnitudo 2.0 a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro a 7 km di profondità.
Terremoto Sicilia oggi 22 luglio 2019, scossa M 2.0 in provincia di Agrigento
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia alle ore 6:15. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Menfi, 9 km da Sciacca, 11 km da Sambuca di Sicilia, 39 km ad est di Mazara del Vallo, 58 km ad est di Marsala, 58 km a nord ovest di Agrigento
Terremoto nelle Marche oggi 22 luglio 2019, scossa M 2.2 in provincia di Macerata
Alle ore 3:31 di oggi l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, comune situato in provincia di Macerata. Ipocentro localizzato alla profondità di 8 chilometri.
Terremoto oggi Lazio 22 luglio 2019, sisma M 2.0 in provincia di Rieti
Alle ore 2:18 di oggi lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata nel Lazio. Epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Accumoli, 11 km da Arquata del Tronto e Norcia, 12 km da Cittareale, 43 km ad ovest di Teramo, 45 km a nord ovest di L’Aquila.
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 all’estero nella giornata di oggi, lunedì 22 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.