Terremoto in Emilia Romagna oggi, 30 gennaio 2020, scossa M 2.1 in provincia di Parma - Dati Ingv

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 30 gennaio 2020, scossa M 2.1 in provincia di Parma. Le altre scosse registrate dall'Ingv in Italia

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 30 gennaio 2020, scossa M 2.1 in provincia di Parma - Dati Ingv, Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 30 gennaio 2020, scossa M 2.1 in provincia di Parma – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Emilia Romagna alle ore 2:49 di oggi, giovedì 30 gennaio 2020. Epicentro a Medesano, in provincia di Parma, ipocentro a 10 km di profondità.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato a 3 km da Medesano, 5 km da Fornovo di Taro, 7 km da Collecchio e Sala Baganza, 9 km da Felino, 10 km da Noceto, 11 km da Varano de' Melegari, 14 km da Terenzo e Calestano, 15 km da Fontevivo, 16 km da Langhirano e Salsomaggiore Terme, 17 km da Parma, Fidenza e Pellegrino Parmense, 18 km da Fontanellato e Solignan, 39 km ad ovest di Reggio Emilia.

Terremoto nel Lazio oggi, scossa M 2.1 a Sabaudia

L'Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Sabaudia, nel Lazio, in provincia di Latina, alle ore 00:06 di oggi. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Sabaudia, 9 km da Pontinia, 11 km da San Felice Circeo, 15 km da Terracina, 16 km da Sonnino, 18 km da Priverno e Sezze, 20 km da Roccasecca dei Volsci, 21 km a sud est da Latina, 40 km ad est di Anzio, 46 km a sud est di Aprilia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto nelle Marche 29 gennaio 2020, scossa M 2.1 in provincia di Macerata

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche alle ore 21:23 di ieri sera. Epicentro a Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata, ipocentro a 12 km di profondità.

I comuni interessati

Il sisma è stato localizzato a 3 km da Serravalle di Chienti, 4 km da Muccia, 6 km da Pieve Torina, 8 km da Pievebovigliana, 9 km da Sefro, Fiordimonte, Camerino e Monte Cavallo, 12 km da Pioraco, 14 km da Fiuminata e Fiastra, 27 km a nord est di Foligno, 49 km ad est di Perugia, 64 km a nord est di Terni, 74 km a sud ovest di Ancona, 74 km a nord ovest di Teramo, 85 km a sud di Fano, 87 km a nord ovest di L'Aquila, 93 km a sud di Pesaro.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L'ultima forte scossa di terremoto nel mondo

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2 è stata registrata in Grecia alle ore 2:28 di oggi, 30-1-2020. Ipocentro a 17 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.