Terremoto in Emilia Romagna oggi, lunedì 6 gennaio 2020, scossa M 2.6 provincia Bologna - Dati Ingv

Terremoto in Emilia Romagna oggi, lunedì 6 gennaio 2020, scossa M 2.6 in provincia di Bologna. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 6 gennaio 2020, scossa M 2.6 in provincia di Bologna - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Emilia Romagna oggi, 6 gennaio 2020, scossa M 2.6 in provincia di Bologna – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Emilia Romagna alle ore 7:12 di oggi, lunedì 6 gennaio 2020. Epicentro a Monterenzio, in provincia di Bologna, ipocentro a 18 km di profondità.

I comuni interessati

L'evento è stato localizzato a 6 km da Monterenzio e Loiano, 9 km da Monghidoro, 10 km da Monzuno, 11 km da Castel del Rio, 13 km da Fontanelice e Pianoro, 15 km da San Benedetto Val di Sambro e Borgo Tossignano, 17 km da Marzabotto e Casalfiumanese, 18 km da Firenzuola e Sasso Marconi, 19 km da Casola Valsenio, 20 km da Ozzano dell'Emilia e Grizzana Morandi, 25 km a sud di Bologna, 27 km ad ovest di Imola, 39 km ad ovest di Faenza, 50 km a nord est di Prato, 51 km ad ovest di Forlì.

Scossa in Sicilia nel pomeriggio

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 6 gennaio 2020, alle ore 14:12, l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.8 con epicentro localizzato a Ragalna (CT), ipocentro a 3 km. L'evento sismico ha avuto un ipocentro localizzato a 3 km di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 19 km a ovest di Acireale, a 19 km a nord-ovest di Catania e a 71 km a nord-ovest di Siracusa.

Terremoto in Liguria oggi, scossa M 2.4

L'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Liguria alle ore 10:28 di oggi. Epicentro a Bolano, in provincia di La Spezia. Ipocentro a 13 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Bolano, 4 km da Follo, 6 km da Calice al Cornoviglio, Santo Stefano di Magra e Vezzano Ligure, 10 km a nord di La Spezia, 23 km a nord ovest di Carrara, 29 km a nord ovest di Massa.

Terremoto in Piemonte oggi, sisma M 2.1

Alle ore 9:28 di oggi l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Castelletto Monferrato, in provincia di Alessandria. Ipocentro a 44 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Castelletto Monferrato, 4 km da San Salvatore Monferrato, 6 km da Alessandria, 30 km ad est di Asti.

Terremoto oggi 6 gennaio 2020, nessuna scossa nella notte

Nella notte di oggi l'Ingv non ha registrato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Abruzzo domenica 5 gennaio 2020: scossa M 3.0 in provincia de L'Aquila

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto in Abruzzo alle ore 23.32 di ieri, con epicentro a 3 km da Campotosto, in provincia de L'Aquila: sisma di magnitudo 3.0 con ipocentro profondo 9 chilometri. La scossa è stata avvertita dalla popolazione locale, anche se non ha causato vittime o danni a strutture e cose.

Le zone vicine all'epicentro

Il terremoto si è verificato a 3 km da Campotosto, 4 km da Capitignano, 8 km da Montereale, 10 km da Amatrice, 12 km da Barete e Crognaleto, 13 km da Pizzoli e Cagnano Amiterno, 23 km a nord di L'Aquila, 33 km ad ovest di Teramo, 56 km ad est di Terni, 67 km ad ovest di Montesilvano, 69 km a sud est di Foligno, 72 km ad ovest di Chieti, 73 km ad ovest di Pescara.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, lunedì 6 gennaio 2020, giorno dell'Epifania. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.