Terremoto in Emilia-Romagna oggi, domenica 13 febbraio 2022: scossa di M 2.2 nel reggiano | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 13 febbraio 2022: trema la terra in Emilia-Romagna e non solo, i sismi più importanti di giornata
Guarda la versione integrale sul sito >
Scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Emilia-Romagna, tutti i dettagli del sisma in provincia di Reggio Emilia
Trema la terra in Emilia-Romagna! L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 6.19 di oggi, domenica 13 febbraio 2022, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 con epicentro a 4 km da Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma, non avvertito dalle popolazioni locali, ha avuto luogo a 12 km da Reggio Emilia e Modena, 13 km da Carpi, 38 km da Parma e 49 km da Bologna. Ecco i comuni più vicini all'epicentro: Campogalliano (5 km da Rubiera), San Martino in Rio (5 km), Correggio (9 km), Casalgrande (11 km) e Bagnolo in Piano (12 km).
Le altre scosse del giorno
Alle ore 1.02 di oggi, 13-2-2022, l'INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 al largo della Costa Calabra Sud Occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria), ipocentro profondo 50 chilometri. Pochi istanti prima, alle ore 1.01, altra scossa in mare di magnitudo 2.0 ma al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 171 km di profondità. Entrambi i sismi non son stati avvertiti sulla terraferma in Italia. In serata alle ore 17:12 scossa M 2.5 a Correggio (RE), ipocentro a 6 km. Alle ore 16:16 scossa M 2.2 sul Tirreno Meridionale. Seguiranno aggiornamenti. TERREMOTO M 2.7 AL NORD ITALIA NELLE SCORSE ORE, ECCO DOVE
Le scosse strumentali
Rilevate in Italia dall'INGV (nella notte) anche una serie di scosse strumentali, vediamo le più significative. Alle ore 4.13 sisma di magnitudo 1.8 al largo della Costa Marchigiana Anconetana (Ancona), ipocentro profondo 16 chilometri. Alle ore 1.19 terremoto di magnitudo 1.6 a Pievebovigliana, nel maceratese, ipocentro a 10 chilometri di profondità. NUOVA ERUZIONE DELL'ETNA, ALLARME AEREI: ECCO COSA SUCCEDE
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero
Per quanto riguarda l'estero oggi, 12-2-2022, l'INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo, in tempo reale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38
Terremoto oggi in Sicilia, 15 aprile, due scosse registrate in provincia di Catania: dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 12:02