Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi, 23 febbraio 2022: scossa M 2.2 in provincia di Udine | Dati INGV
Scossa di terremoto di magnitudo 2.2 registrata oggi in Friuli Venezia Giulia. Epicentro a Faedis, in provincia di Udine. Nessuna replica
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi, 23 febbraio 2022, scossa M 2.2 in provincia di Udine
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Friuli Venezia Giulia alle ore 1:09 di oggi, mercoledì 23 febbraio 2022. Epicentro a Faedis, in provincia di Udine, ipocentro a 11 chilometri di profondità. Non sono state registrate repliche successive di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Più tardi, alle ore 11.56, sisma di magnitudo 2.1 al largo della Costa Calabra Sud Orientale (Reggio Calabria), ipocentro 34 km.
I comuni interessati
Il sisma è stato localizzato a 3 km da Faedis, 4 km da Torreano, 6 km da Moimacco, 7 km da Povoletto e Cividale del Friuli, 8 km da Remanzacco, Attimis e San Pietro al Natisone, 9 km da Pulfero e Premariacco, 10 km da Reana del Rojale, 11 km da Nimis, 12 km da San Leonardo e Savogna, 13 km da Taipana, Tricesimo, Prepotto e Tavagnacco, 14 km da Pradamano, Udine e Dolegna del Collio, 59 km ad est di Pordenone, 62 km a nord ovest di Trieste.
La scossa strumentale più intensa
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato anche alcune scosse di terremoto strumentali oggi, non avvertibili dall'uomo. La più intensa, di magnitudo 1.6, è stata registrata alle ore 6:04 a San Roberto, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 17 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da San Roberto, 5 km da Scilla, 7 km da Bagnara Calabra, Sant'Alessio in Aspromonte, Calanna, Laganadi, Fiumara e Santo Stefano in Aspromonte, 17 km a nord est di Reggio Calabria.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero
Per quanto riguarda l'estero oggi, 23-2-2022, l'Ingv non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo, in tempo reale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto in Italia oggi, martedì 15 aprile 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 21:38
Terremoto oggi in Sicilia, 15 aprile, due scosse registrate in provincia di Catania: dati INGV
15 Aprile 2025 | ore 12:02