Terremoto in Italia centrale, la terra sta ricominciando a muoversi. Scossa avvertita nettamente tra Marche, Umbria e Lazio.
Torna a tremare l'Italia Centrale con diverse scosse che sono state registrate nelle ultime ore: ecco i dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Registate diverse scosse nell'Italia Centrale nelle ultime ore: ecco i dati Ingv sugli eventi
Nelle ultime ore è stato registrato un incremento dell'attività sismica in alcune regioni dell'Italia Centrale, soprattutto su Marche, Lazio e Abruzzo dove sono stati registrati alcuni eventi importanti e molte scosse strumentali. Nella giornata di oggi ha tremato la terra nella Marche. Alle ore 12:33 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.6 con epicentro localizzato nella città di Castelasantangelo sul Nera in provincia di Macerata. L'ipocentro della scossa è stato localizzato a 15 km di profondità.
In mattinata, altra scossa in provincia di Macerata
Una precedente scossa di M. 2.0 è stata registrata nella mattinata di oggi, sempre in provincia di Macerata con epicentro localizzato nella città di Sarnano. L'evento sismico è stato registrato alle ore 7:54, l'ipocentro è stato localizzato a 26 km di profondità.
Gli eventi sismici della giornata di ieri
Ha tremato la terra nel centro Italia anche nella giornata di ieri, sabato 13 luglio 2019. Una scossa di M. 2.0 è stata registrata alle ore 12:14 con epicentro localizzato nella città di Norcia e ipocentro a 9 km di profondità. In mattinata, alle ore 6.17 era stata registrata una scossa più intensa, di M. 2.6 nella provincia di Ascoli Piceno, ad Arquata del Tronto, con ipocentro localizzato a 8 km di profondità. Poco prima, alle ore 5.19, l'Ingv aveva registrato una scossa di M. 2.1 con epicentro nella città di Sant'Eusanio Forconese e ipocentro a 10 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Diverse le scosse sul Mar Tirreno Meridionale
Anche nella giornata del 13 luglio è stato registrato un evento con epicentro lungo la Costa Marchigiana Fermana di M. 2.0 ed ipocentro localizzato a 49 km di profondità. Diverse le scosse che hanno avuto come epicentro il mar Tirreno meridionale, la più forte di M. 2.4 registrata nella giornata di lunedì 8 luglio 2019 alle ore 22:28 con ipocentro localizzato a 10 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
La scossa più intensa della settimana
La scossa più intensa della settimana per quanto riguarda il centro Italia è stata registrata nella provincia di Siena nella giornata di martedì 9 luglio. L'evento registrato dall'Ingv di M. 2.7 ha avuto un ipocentro localizzato a 7 km di profondità.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16