
Terremoto in Italia, le scosse registrate nella giornata di oggi
Nella giornata di oggi, martedì 12 marzo 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 33 scosse di terremoto di magnitudo compreso tra 0.8 e 2.4. L’ultima scossa è stata registrata alle ore 23:31, ad Arquata del Tronto (AP), di magnitudo 1.2, con ipocentro a 11 km di profondità. Per quanto riguarda le altre scosse registrate in serata, alle 22:58, sisma di magnitudo 1.0 a Mercatello sul Metauro (PU), con ipocentro a 7 km. Doppia scossa di terremoto a Monte Cavallo (MC), di magnitudo compresa tra 0.8 e 1.1, con ipocentro a 11 km di profondità. Alle 22:49 e alle 22:00 due scosse registrate a Muccia (MC), in provincia di Macerata, di magnitudo compreso tra 1.3 e 1.7 e ipocentro a 10 km di profondità. Due vi sono state a Preci (PG), alle 21:08 e alle 18:56, di magnitudo 1.1 e ipocentro di 11 km. Alle 21:04, invece, sisma di magnitudo 1.5 a Monte Cavallo, con ipocentro a 5 km di profondità. Alle 21:03, scossa M 1.4 a Costacciaro (PG), con ipocentro profondo 15 km, mentre alle 20:05, scossa M 15 a Muccia (MC), con ipocentro profondo 11. km. Doppia scossa di terremoto alle 19:34 e alle 19:35 a Sellano (PG), di magnitudo compresa tra 1.0 e 1.3 ed ipocentro a 12 km.
Terremoto Italia, le scosse più forti di giornata
Alle ore 9:31 di questa mattina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche, con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 10 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 5 km da Arquata del Tronto, 8 km da Accumoli, 11 km da Montegallo, 13 km da Norcia, 14 km da Acquasanta Terme, 40 km ad ovest di Teramo, 48 km a nord di L’Aquila, 49 km ad est di Foligno.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel Lazio alle ore 5:47 di oggi, martedì 12 marzo 2019. Epicentro ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 2 km da Amatrice, 6 km da Accumoli, 10 km da Cittareale, 12 km da Campotosto, 13 km da Montereale, 14 km da Capitignano, 15 km da Arquata del Tronto, 34 km a nord ovest de L’Aquila, 35 km ad ovest di Teramo.
Alle ore 1:01 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia, con epicentro a Calatabiano, in provincia di Catania. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Calatabiano, 3 km da Giardini-Naxos, 4 km da Taormina, 5 km da Castelmola, Gaggi e Fiumefreddo di Sicilia, 7 km da Piedimonte Etneo, 8 km da Letojanni e Graniti, 9 km da Mascali e Mongiuffi Melia, 10 km da Gallodoro e Linguaglossa, 25 km a nord di Acireale, 39 km a nord est di Catania.
Terremoto Italia, le altre scosse registrate in giornata
Per quanto riguarda le altre scosse che sono state registrate nella giornata di oggi dall’Istituto Nazionale di Geoficia e Vulcanologia – inferiori a 2.0 – la più forte è stata registrata a Norcia, alle 04:19, di magnitudo 1.9, con ipocentro profondo 11 chilometri. Alle 06:49, invece, scossa di terremoto registrata a Firenzuola (FI) di magnitudo 1.8, con ipocentro profondo 9 chilometri. Oltre alla scossa di 2.3 registrata alle 09:31, vi sono state altre 3 repliche ad Arquata del Tronto (AP), di magnitudo compresa tra 1.6 e 1.5 e ipocentro compreso tra 10 e 11 km.
Terremoto oggi 12 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, martedì 12-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.