Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Italia, la terra si muove da nord a sud. Tante scosse avvertite dalla popolazione. Dati ufficiali Ingv

Le ultime scosse di terremoto registrate in Italia e nel mondo

Terremoto in Italia, la terra si muove da nord a sud. Tante scosse avvertite dalla popolazione. Dati ufficiali Ingv
Terremoto al sud Italia, trema la Puglia

Scosse nella nottata odierna in Sicilia

Nella nottata odierna tre scosse di terremoto hanno colpito la Sicilia, tutte il catanese. Alle ore  2.13, una scossa M 2.4 ha interessato la zona di Piedimonte Etneo (CT), seguita poi alle 2.44 da un’altra scossa più forte, M 3.3, con epicentro a 5 km da Linguaglossa (CT). Dopo dieci minuti, altra scossa di terremoto, M 3.1, con epicentro identico alla precedente.

Le scosse di terremoto registrate venerdì in Italia

Nella giornata di oggi, venerdì 26 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter, e quindi non strumentali, in Italia.

Le scosse registrate venerdì notte e in mattinata

Nella notte, alle ore 1:11, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata registrata nei pressi di Campagnola Cremasca, in provincia di Cremona, con ipocentro a 8 km di profondità. Sempre nella notte, alle ore 5:20 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro nei pressi di Zeri, in provincia di Massa-Carrata, e ipocentro di magnitudo a 8 km di profondità. In mattinata, alle ore 7:49, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro nei pressi di Firenzuola, in provincia di Firenze, e ipocentro a 8 km di profondità. Alle 9:17 e alle 9:35 due eventi sismici di magnitudo 2.2 e 2.4 sono stati registrati nei pressi di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 11 km di profondità.

Le altre scosse di terremoto

Alle 10:22 di oggi, venerdì 2 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro nei pressi di Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km di profondità. Non sono stati registrati eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.0 nel pomeriggio e in serata. Diverse, invece, le scosse di t erremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, giovedì 25 aprile 2019: la più intensa, di magnitudo 2.4, con epicentro nei pressi di Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata, e ipocentro a 7 km di profondità.

Le scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scose di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, venerdì 26 aprile 2019, finora. L’ultima, di magnitudo 6.2, è stata registrata lo scorso 23 aprile 2019, alle 22:15 ora italiana, in India, con ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto