Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Italia, la terra si sta muovendo da nord a sud. Dati ufficiali INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto in Sicilia nella giornata di oggi, martedì 24 aprile 2019

Terremoto in Italia, la terra si sta muovendo da nord a sud. Dati ufficiali INGV
Terremoto in Italia, la terra si sta muovendo da nord a sud. Dati ufficiali INGV

Terremoto, diverse scosse di terremoto in giornata

Nella giornata di oggi, martedì 30 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto. L’ultima in ordine di tempo è stata registrata alle 20:51, di magnitudo 2.6, nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 212 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 55 chilometri a ovest di Cosenza, a 62 chilometri a ovest di Lamezia Termine e a 87 chilometri a ovest di Catanzaro.

Terremoto, scossa di magnitudo 3.1 in Abruzzo

Nel pomeriggio di oggi, martedì 30 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 a Collelongo, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 15 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 52 chilometri a sud de L’Aquila, a 63 chilometri a est di Tivoli, a 69 chilometri a est di Velletri e a 70 chilometri a est di Guidonia Montecelio.

Terremoto, sisma registrato anche in Puglia

Nella giornata di oggi, martedì 30 aprile 2019, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Puglia, a Carapelle, in provincia di Foggia. L’evento sismico è stato localizzato a 19 chilometri a est Foggia, a 21 chilometri a nord-ovest di Cerignola, a 27 chilometri a sud-ovest di Manfredonia e a 44 chilometri a sud-est di San Severo.

Terremoto oggi 30 aprile 2019, scossa in mare

Alle ore 1:15 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno meridionale. Ipocentro a 126 chilometri di profondità. Epicentro in mare, 36 chilometri a nord di Messina, 47 km a sud ovest di Reggio Calabria, 93 km a sud ovest di Reggio Calabria.

Terremoto, ieri scosse più forti registrate in Sicilia e in Veneto

Nella giornata di ieri, lunedì 29 aprile 2019, le due scosse di terremoto più forti registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si sono verificate in Sicilia e in Veneto. La prima, alle ore 15:01, di magnitudo 2.6, è stata registrata a Milo, con ipocentro a 2.6 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 25 chilometri a nord di Catania, a 66 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 68 chilometri a sud-ovest di Messina. Nel corso della notte, invece, alle 05:10, l’INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.7 a Roana, in provincia di Vicenza. L’evento sismico è stato localizzato a 36 chilometri a sud est di Trento, 37 chilometri a nord di Vicenza, 60 chilometri a nord-ovest di Padova e a 62 chilometri a nord-est di Verona.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, lunedì 29 aprile 2019, non ci sono da segnalare scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto