Terremoto in Italia oggi, 1 ottobre 2019, le ultime scosse registrate - Dati Ingv
Terremoto in Italia oggi, martedì 1 ottobre 2019, le ultime scosse registrate
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Italia oggi, 1 ottobre 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica dalla serata di domenica, 29 settembre 2019. Nel corso della giornata di oggi non è stato segnalato nessun evento sismico.
Terremoto in Italia oggi, 1 ottobre 2019, gli eventi sismici strumentali del pomeriggio
L'Ingv ha registrato nel pomeriggio di oggi, martedì 1 ottobre 2019, alcune scosse strumentali di magnitudo pari o superiore a 1.5: alle ore 14:21 di oggi lieve sisma strumentale di magnitudo 1.7 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Fiordimonte, 4 km da Pievebovigliana e Fiastra, 5 km da Pieve Torina, 6 km da Acquacanina, 7 km da Muccia, 34 km ad est di Foligno, 59 km ad est di Perugia. Alle ore 13:23 scossa strumentale di magnitudo 1.9 a Preci, in provincia di Perugia. Ipocentro ad 11 km. Evento localizzato ad 1 km da Preci, 8 km da Visso, 9 km da Castelsantangelo sul Nera e Norcia, 10 km da Sellano, 30 km ad est di Foligno.
Terremoto in Italia oggi, 1 ottobre 2019, gli eventi sismici strumentali della mattina
L'Ingv ha registrato in mattinata alcune scosse strumentali di magnitudo pari o superiore a 1.5: alle 10:17 sisma strumentale M 1.5 a Demonte, in provincia di Cuneo, ipocentro a 17 km di profondità. Alle ore 9:51 scossa strumentale M 1.7 a Pradleves, in provincia di Cuneo, ipocentro a 14 km. Evento localizzato ad 1 km da Pradleves, 4 km da Monterosso Grana, 5 km da Castelmagno, 7 km da Cartignano, 22 km ad ovest di Cuneo. Alle 9:47 sisma strumentale di magnitudo 1.9 a Valdieri, provincia di Cuneo, ipocentro a 16 km. Alle ore 7:56 evento sismico strumentale di magnitudo 1.7 a Camerino, provincia di Macerata, ipocentro a 10 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 29 settembre 2019, ieri sera scossa in Calabria
Alle ore 21:50 di domenica sera, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata dall'INGV in Calabria, epicentro a 2 km da Cirò marina, 9 km da Cirò, 13 km da Melissa, 31 km a nord di Crotone. Ipocentro a 22 km. Distretto sismico costa ionica crotonese.
Terremoto 29 settembre 2019, scossa in Emilia-Romagna
Alle ore 19.28 di domenica sera, lieve scossa di magnitudo 2.2 registrata dall'INGV in Emilia-Romagna con epicentro a 9 km da Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro profondo 8 chilometri. Il sisma si è verificato a 40 km da La Spezia, 47 km da Carrara, 51 km da Parma e 52 km da Massa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Nel corso della giornata di oggi, martedì 1 ottobre 2019, non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it trovate gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16