Terremoto in Sicilia oggi, 22 ottobre 2019: scossa M 2.2 nelle Isole Eolie | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di martedì 22 ottobre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Sicilia, oggi 22 ottobre 2019: scossa M 2.2 nelle Isole Eolie
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 11.14 di oggi, martedì 22 ottobre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia nelle Isole Eolie (Messina), ipocentro a 162 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato a 55 km da Messina e 67 km da Reggio Calabria.
Le scosse strumentali in Italia di martedì 22 ottobre 2019
Ecco le scosse strumentali più importanti rilevate nelle prime ore di oggi: la più intensa è stata rilevata dall'INGV alle ore 01:06 in Emilia-Romagna: magnitudo 1.9 con epicentro a 4 km da Terenzo, in provincia di Parma, ipocentro a 23 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 26 km da Parma, 44 km da Reggio Emilia e 54 km da Cremona. Scossa di magnitudo 1.9 anche in mare: alle ore 3.05 scossa nel Mar Adriatico Settentrionale, ipocentro profondo 11 km ed evento sismico verificatosi a 50 km da Fano e 51 km da Pesaro.
Ancora, alle ore 00.59 scossa di magnitudo 1.7 a Ventasso, in provincia di Reggio Emilia, ipocentro profondo 10 km: il sisma si è verificato a 40 km da Reggio Emilia, 41 km da Carrara, 44 km da Parma e Massa e 53 km da La Spezia. Infine, alle ore 00.57 sisma di magnitudo 1.6 rilevato dall'INGV sempre in Emilia-Romagna ma a Meldola, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 53 chilometri di profondità e scossa verificatasi a 11 km da Forlì, 15 km da Cesena e 23 km da Faenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia 21 ottobre 2019, scossa M 2.3 nelle Marche
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche alle ore 2:44 di ieri, lunedì 21 ottobre 2019. Epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 9 km di profondità.
Terremoto 21 ottobre 2019, scossa sulla Costa Ionica Crotonese
L'Ingv ha registrato in serata una scossa di M. 2.4 alle ore 20:07 con epicentro sulla Costa Ionica Crotonese. Ipocentro localizzato a 9 km. L'evento è stato localizzato a 34 km a nord di Crotone, a 72 km a nord-est di Catanzaro e a 78 km a est di Cosenza.
Terremoto 21 ottobre 2019, scossa M 2.4 in Puglia
Alle ore 10:32 di ieri l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Puglia. Epicentro a Vico del Gargano, in provincia di Foggia. Ipocentro a 32 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Vico del Gargano, 8 km da Ischitella e Carpino, 11 km da Rodi Garganico, 12 km da Peschici, 15 km da Cagnano Varano, 24 km a nord di Manfredonia, 50 km ad est di San Severo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l'INGV non ha rilevato scosse di magnitudo 6.0 o superiore nella giornata di oggi, 22-10-2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16