Terremoto in Italia oggi, 24 giugno 2019, le ultime scosse registrate | Dati Ingv
Terremoto in Italia oggi, lunedì 24 giugno 2019: le ultime scosse registrate
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Italia oggi, 24 giugno 2019, le ultime scosse registrate
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha rilevato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter nel corso della notte e della mattinata di oggi, lunedì 24 giugno 2019.
Terremoto nel Lazio ieri, 23 giugno 2019: scossa M 3.6 avvertita in provincia di Roma
Alle ore 22.43 di ieri sera, domenica 23 giugno 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 nel Lazio con epicentro a Colonna, in provincia di Roma. Il sisma è stato avvertito in tutta la città di Roma e nelle province circostanti. La scossa è stata localizzata a 3 km da Colonna, 5 km da San Cesareo, Gallicano nel Lazio e Zagarolo, 6 km Monte Compatri, Monte Porzio Catone, 7 km da Rocca Priora, 9 km da Frascati, 10 km da Palestrina, a 12 km da Tivoli, 17 km da Guidonia, 19 km da Velletri, 24 km da Roma, 30 km da Pomezia e 45 km da Latina.
Terremoto nel Lazio, gente in strada
A Colonna sono state effettuate verifiche da parte della Protezione Civile su alcuni edifici che sarebbero stati lesionati. Non ci sono persone ferite fortunatamente, ma molte persone sono scese in strada per la paura. Secondo i vigili del fuoco, non sono stati riportati danni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia 23 giugno 2019: scosse in mare
Alle ore 7:34 di ieri l'INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.2 in Sicilia, al largo della Costa Nord Orientale sicula (Messina), con ipocentro a 115 km di profondità. La scossa è stata localizzata a 25 km da Messina, 36 km da Reggio Calabria e a 91 km da Acireale. Alle ore 4:39 di ieri registrata una scossa di magnitudo 2.2 al largo delle Isole Eolie, con ipocentro a 157 chilometri di profondità. L'evento si è verificato 51 km a nord-ovest di Messina e 63 km a nord-ovest di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Calabria 23 giugno 2019
Alle ore 2.16 di ieri l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Calabria, con epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, e ipocentro a 17 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 3 km da San Pietro di Caridà, 4 km da Dinami, 5 km da Serrata e Galatro, 6 km da Candidoni, Laureana di Borrello e Giffone, 8 km da Maropati, Acquaro e Feroleto della Chiesa, a 55 km da Lamezia Terme, 60 km da Catanzaro e 62 km da Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, lunedì 24 giugno 2019, alle ore 13.34 registrato terremoto M 6.2 in mare in Nuova Zelanda, ipocentro a 11 km di profondità. Rilevate nella notte anche due forti scosse di terremoto in Indonesia, di magnitudo 7.1 e 6.1 Richter alle ore 4:53 e 3:05, ipocentri a 226 e 20 km di profondità. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16