
Terremoto oggi, 25 dicembre 2019: scossa M 2.6 sul Golfo di Salerno
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 11.46 di oggi, mercoledì 25 dicembre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Campania nel Golfo di Salerno, ipocentro a 1 solo chilometro di profondità. Il sisma si è verificato a 31 km da Battipaglia, 32 km da Salerno, 35 km da Cava de’ Tirreni e 42 km da Castellammare di Stabia.
Terremoto oggi, 25 dicembre 2019: scossa M 2.0 in Sicilia
In serata, alle ore 19.00, rilevata dall’INGV una leggera scossa di terremoto di magnitudo 2.0 al largo delle Isole Eolie (Messina), ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 75 km da Messina e 86 m da Reggio Calabria.
Terremoto oggi, 25 dicembre 2019, scossa M 2.2 in mare
Alle ore 9:17 di stamattina l’Ingv ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in mare, nel distretto sismico Tirreno meridionale. Ipocentro a 22 km di profondità. Evento localizzato in mare, 63 km ad ovest di Lamezia Terme, 70 km a sud ovest di Cosenza, 82 km a nord di Messina, 87 km ad ovest di Catanzaro, 92 km a nord di Reggio Calabria.
Terremoto 24 dicembre 2019, scossa M 2.4 in Abruzzo
Alle ore 20:12 di ieri, martedì 24 dicembre 2019, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Abruzzo, con epicentro a Roccaraso, in provincia di L’Aquila. Ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Roccaraso e Barrea, 7 km da Scontrone e Castel di Sangro, 8 km da Rivisondoli e Alfedena, 9 km da Civitella Alfedena e Villetta Barrea, 62 km a sud di Chieti, 75 km a sud di Pescara, 79 km a sud di Montesilvano, 80 km a sud est di L’Aquila.
Terremoto 24 dicembre 2019, scosse in Emilia Romagna
Alle ore 15:56 di ieri, l’Ingv ha registrato un sisma in Emilia Romagna, di magnitudo 2.0 della scala Richter. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Tredozio, 6 km da Marradi, 10 km da Portico e San Benedetto, 11 km da Palazzuolo sul Senio, 12 km da Modigliana, 28 km a sud ovest di Faenza, 31 km a sud di Imola.
Alle ore 6.59 e 6.15 di ieri, inoltre, registrata dall’INGV una doppia scossa di magnitudo 2.1 e 2.0 in Emilia-Romagna con epicentro a 5 km da Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentri profondi rispettivamente 7 e 5 chilometri. Le scosse si sono verificate a 28 km da Faenza, 31 km da Imola, 33 km da Forlì e 45 km da Cesena.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda le scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, mercoledì 25 dicembre 2019, da segnalare un forte sisma di magnitudo 6.2 in Canada alle ore 4:36 italiane, ipocentro a 10 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.