
Terremoto in Italia oggi, 26 giugno 2019, le ultime scosse registrate
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato in Italia scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, mercoledì 26 giugno 2019.
Terremoto in Italia oggi, 26 giugno 2019, gli eventi sismici strumentali
Alle ore 4:51 di oggi registrata una scossa strumentale di magnitudo 1.5 a Costacciaro, in provincia di Perugia, ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Alle ore 2:52 evento sismico strumentale di magnitudo 1.6 a Montefranco, sempre in Umbria, ma in provincia di Terni. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 6 km da Montefranco, 7 km da Ferentillo ed Arrone, 9 km da Terni, 12 km da Polino e Spoleto, 37 km a sud di Foligno, 55 km ad est di Viterbo.
Terremoto in Sicilia 25 giugno 2019, scossa M 2.9 Stretto di Messina
Alle ore 12:10 di ieri l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Sicilia. Epicentro in mare, nel distretto Stretto di Messina. Ipocentro a 70 km. Evento localizzato in mare, a 7 km da Villa San Giovanni, 8 km da Campo Calabro, 9 km da Scilla, 10 km da Fiumara, 12 km da Messina, 13 km da San Roberto, 14 km da Calanna, 15 km da Bagnara Calabra, 19 km daReggio Calabria, 85 da Acireale, 98 km da Lamezia Terme, 99 km a nord est di Catania.
Terremoto Campania 25 giugno, scossa M 2.3
Alle ore 5.53 di ieri scossa di magnitudo 2.3 in Campania. Epicentro a Sant’Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento, ipocentro a 26 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Sant’Arcangelo Trimonte e Montecalvo Irpino, 6 km da Bonito, 7 km da Apice e Buonalbergo, 8 km da Melito Irpino e Ariano Irpino, 9 km da Casalbore e Paduli, 18 km da Benevento, 32 km da Avellino, 56 km da Caserta e Cava de’ Tirreni, 57 km da Foggia e Salerno e 58 km da Acerra.
Terremoto 24 giugno, ieri sera scossa in Puglia
Alle 23:30 di lunedì sera l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Puglia nei pressi di Ischitella, in provincia di Foggia, con ipocentro a 36 km di profondità. Il lieve sisma si è verificato a 33 km da Manfredonia, 52 km da San Severo, 60 km da Foggia, 73 km da Barletta e Cerignola e a 83 km da Trani e Andria.
Terremoto 24 giugno, scossa registrata in provincia di Macerata
Alle ore 17.33di lunedì pomeriggio, è stata registrata anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, con epicentro ad Ussita, in provincia di Macerata e ipocentro a 9 km di profondità. La scossa è avvenuta a 2 km da Ussita, 6 km da Visso, 7 km da Bolognola, 8 km da Castelsantangelo sul Nera, Acquacanina e Fiastra, 10 km da Fiordimonte, 36 km ad est di Foligno, 57 km a nord ovest di Teramo.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, mercoledì 26 giugno 2019, sono state rilevate due scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0: sisma di magnitudo 6.3 in Russia (in mare), ipocentro a 10 chilometri di profondità alle 4:18, alle 7:23 scossa M 6.0 a Panama, ipocentro a 35 km. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.